Da Montesano a Herbert Ballerina, da Paolo Crepet a Saviano: la lunga stagione del Teatro Intred di Varese
Dalla prosa ai concerti, dai musical alla comicità: sono tantissimi i titoli in cartellone per il teatro varesino che cambia nome e guarda al futuro

Il Teatro di Varese cambia pelle e diventa Teatro Intred: una notizia arrivata durante la presentazione della nuova stagione, che mette in calendario moltissimi appuntamenti tra teatro, musica, danza, comicità e incontri con protagonisti della scena culturale e mediatica italiana.
COMICITÀ: IL SORRISO È DI CASA CON PUCCI E HERBERT BALLERINA,
Il Teatro Insted conferma anche quest’anno la sua vocazione per la comicità, con una serie di spettacoli capaci di far ridere e riflettere allo stesso tempo grazie a protagonisti dei social e della tv. Andrea Pucci, come sempre, sarà il grande protagonista di numerose repliche tra ottobre e novembre, con il suo cabaret intelligente e ironico che unisce monologhi, imitazioni e osservazioni sulla vita quotidiana.
Sul palco varesino si alterneranno poi comici amatissimi come Raul Cremona, noto per le sue gag visive e giochi di prestigio comico, e Giorgio Panariello, che porterà il suo stile unico fatto di personaggi, imitazioni e satira sociale. L’amatissima Katia Follesa proporrà sketch brillanti e ironici, mentre Enrico Montesano festeggerà con il suo pubblico i suoi 80 anni con uno spettacolo dal titolo “Ottanta voglia di te”. Tra i protagonisti anche Herbert Ballerina, mentre non mancheranno le risate di Uccio De Santis, Giuseppe Giacobazzi e Casa Surace, il collettivo social amatissimo dal pubblico giovane, mentre i Legnanesi sono pronti a raccontare le loro celebri storie di vita lombarda, in diverse date già programmate. Il Capodanno 2025/2026 sarà festeggiato in grande stile con Antonio Ornano, che riporterà a Varese l’ornitologo di Zelig.
PERSONAGGI: DA CREPET A GALIMBERTI, DA NUZZI A SCHETTINI: I PIÙ NOMINATI SUI SOCIAL
Accanto alla comicità, il cartellone del teatro ospita anche incontri con protagonisti della cultura, della TV e dei social, pensati per stimolare curiosità e riflessione. Tra i nomi più attesi ci sono Roberta Bruzzone, criminologa e volto televisivo, Paolo Crepet, psichiatra e saggista, Vincenzo Schettini, docente e divulgatore, Gianluigi Nuzzi, giornalista investigativo, Umberto Galimberti, filosofo e saggista, e Cathy La Torre, avvocata e attivista molto seguita sui media. Serate che mescolano intrattenimento, approfondimento e dialogo con il pubblico.
CONCERTI: GRANDI STORIE CON MASINI, I NOMADI E DE ANDRÈ E ROCK CON PFM E NEGRITA
Tra i primi appuntamenti musicali del teatro varesino spiccano Marco Masini (13 novembre) con le sue ballate intense e cariche di emozione, I Nomadi (21 novembre) che portano sul palco decenni di storia del rock d’autore italiano, e Angelo Branduardi (29 novembre), che porterà a Varese il Canmtico delle Creature. Ma sul palco salirà anche Cristiano De André (5 dicembre) che proporrà il meglio del repertorio del padre reinterpretato con sensibilità contemporanea, mentre i Negrita (7 dicembre) porteranno a Varese l’indie rock italiano. PFM – Premiata Forneria Marconi (21 febbraio) regalerà un viaggio tra il prog e il sinfonico al grande pubblico di appassionati della band, mentre Massimo Ranieri (11 aprile) chiuderà alla grande la rassegna musicale con la sua voce e il suo carisma.
Accanto ai grandi nomi, il teatro ospita però anche tributi e spettacoli speciali: Legend The Show (31 ottobre) celebra le leggende del rock, Symphonika On The RocK (20 dicembre) che porterà sul palco Queen, Europe, AC/DC, Scorpions, Guns & Roses, Deep Purple, e molti altri, Canto Libero (7 marzo) omaggia le canzoni di Battisti e Mogol, Omaggio a Morricone (16 maggio) porta sul palco le colonne sonore realizzate dall’artista che hanno segnato il cinema mondiale, e Abbadream (29 maggio) rivive la magia degli ABBA.
MUSICAL E DANZA: DALLA SIRENETTA AI QUEEN
Si apre il 26 ottobre con La Sirenetta Il Musical, una produzione che porta sul palco le avventure della celebre sirena e della sua straordinaria storia d’amore resa notissima dalla produzione Disney. Subito dopo, il 30 ottobre va in scena Music Circus Show on Ice, spettacolo su ghiaccio ispirato alle canzoni di Frozen. Il 28 dicembre 2025 A Christmas Carol suggella l’atmosfera natalizia con una storia senza tempo, tra emozione e magia natalizia.
Il 6 gennaio 2026 torna Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano, un appuntamento ormai storico per il pubblico varesino. Questo classico del repertorio natalizio, con la sua coreografia elegante e le musiche immortali di Tchaikovsky, è un vero rito della stagione invernale varesina.
La stagione prosegue con grandi musical contemporanei: We Will Rock You (7 febbraio) porta in scena l’energia dei Queen; Pinocchio (1 marzo) reinventa il classico di Collodi tra musica, colori e effetti speciali; Grease (20 aprile) regala divertimento e ritmo grazie alle celebri coreografie anni ’50 del film uscito nelle sale nel 1978.
LA PROSA COMUNALE PORTA IN SCENA DARIO FO E GIANRICO CAROFIGLIO
All’interno del calendario, anche quest’anno, ci sono sei date legate alla stagione di prosa del comune di Varese: sei titoli ufficiali che spaziano tra letteratura, teatro civile e riflessione sociale.
La rassegna si apre il 14 novembre con Roberto Saviano e il suo “L’amore mio non muore”, recital teatrale tratto dall’omonimo libro edito da Einaudi Stile Libero, diretto da Enrico Zaccheo, che unisce parola, musica e narrazione in un viaggio emotivo intenso. Il 1 febbraio 2026 è il turno di “Morte accidentale di un anarchico” di Dario Fo e Franca Rame, capolavoro del teatro civile che vede protagonista una figura notissima nel mondo musicale, che però si divide con la sua attività di attore: Lodo Guenzi, frontman de “Lo Stato Sociale”, cantante e attore, protagonista della piece insieme a un cast di altri sei attori. Il 6 febbraio Giovanni Storti – il Giovanni di Aldo, Giovanni e Giacomo – incontra il neurobiologo Stefano Mancuso – già premio Furia 2017 – in “Lunga vita agli alberi”, uno spettacolo che unisce ironia, riflessione e meraviglia, sotto la regia di Arturo Brachetti. Il 6 marzo sarà la volta di Gianrico Carofiglio con “Elogio dell’ignoranza e dell’errore”, un monologo del notissimo scrittore che invita a riflettere sul valore dell’esperienza, della conoscenza e della capacità di sbagliare. Il 19 aprile Carrozzeria Orfeo porta in scena “Misurare il salto delle rane”, drammaturgia di Gabriele Di Luca, con Elsa Bossi, Marina Occhionero e Chiara Stoppa. La regia, firmata da Di Luca e Massimiliano Setti, racconta storie sospese tra realtà e fantasia, con delicatezza e ironia. A chiudere la rassegna, il 15 maggio la psicoterapeuta Stefania Andreoli propone “La mente in scena”, un percorso teatrale che esplora emozioni, pensieri e relazioni, trasformando la mente in un palcoscenico di scoperta e introspezione.
LE INFO
PREVENDITE TEATRO DI VARESE:
Online: Ticketone.it
(Link: https://www.ticketone.it/city/varese-1595/venue/teatro-di-varese-15296/)
Punti vendita: circuito Ticketone:
cerca il più vicino a te (Link: https://www.ticketone.it/help/outlets/)
BIGLIETTERIA
per info spettacoli e biglietti
E-mail: biglietteria@teatrodivarese.com
Tel: +0332.482665 (negli orari di apertura)
ORARI DI APERTURA DAL 5 SETTEMBRE 2025 AL 31 MAGGIO 2026.
MARTEDI: dalle ore 10:30 alle ore 15:00
MERCOLEDI: dalle ore 16:00 alle ore 19:00
GIOVEDI: dalle ore 10:30 alle ore 15:00
VENERDI: dalle ore 16:00 alle ore 19:00
SABATO: dalle ore 16:00 alle ore 19:00
DOMENICA e LUNEDI: CHIUSO.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta anche da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
GLI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE DATA PER DATA
18-19 ottobre Andrea Pucci
25 ottobre Roberta Bruzzone
26 ottobre La Sirenetta Il Musical
28 ottobre Edoardo Ferrario Performante
30 ottobre Music Circus Show on ice con le migliori canzoni di Frozen
31 ottobre Legend The Show
7 novembre C’è da ridere
8 – 9 novembre Andrea Pucci
13 novembre Marco Masini
14 novembre Roberto Saviano-stagione prosa
15 novembre Raul Cremona
18 novembre Giorgio Panariello
21 novembre I Nomadi
22 – 23 novembre Andrea Pucci
28 novembre Edoardo Prati
29 novembre Angelo Branduardi
5 dicembre Cristiano De Andre’
6 dicembre La Zanzara Tour
7 dicembre Negrita
12 dicembre Paolo Crepet
14 dicembre Alice nel Paese delle Meraviglie
19 dicembre Herbert Ballerina
20 dicembre Symphonika On The RocK
28 dicembre A Christmas Carol Musical
31 dicembre SPECIALE CAPODANNO con Antonio Ornano
6 gennaio Lo Schiaccianoci Balletto di Milano
10 gennaio Vincenzo Schettini
11 gennaio Giuseppe Ninno
16 – 17 gennaio Katia Follesa
24 gennaio Paolo Ruffini Din Don Down
31 gennaio Enrico Montesano
1 febbraio Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo e Franca Rame – stagione prosa
6 febbraio Giovanni Storti e Stefano Mancuso – stagione prosa
7 febbraio We Will Rock You
8 febbraio Paolo Ruffini Il Babysitter
14 febbraio Esperienze DM terza stagione
20 febbraio Oblivion
21 febbraio PFM
22 febbraio Gianluigi Nuzzi
27 febbraio Uccio De Santis
28 febbraio Galimberti
1 marzo Pinocchio Musical
6 marzo Gianrico Carofiglio – stagione prosa
7 marzo Canto Libero Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
13 marzo Marta e Gianluca
14 marzo Nuzzo e Di Biase
15 marzo Cathy La Torre
dal 24 al 29 marzo I Legnanesi
11 aprile Massimo Ranieri
12 aprile Aurora e Ludovica tour live
18 aprile Panpers
19 aprile Misurare il salto delle rane – Carrozzeria Orfeo – stagione prosa
20 aprile Grease
8 maggio Giuseppe Giacobazzi
15 maggio Stefania Andreoli stagione prosa
16 maggio Omaggio a Morricone
23 maggio Fillippo Caccamo
29 maggio Abbadream
30 maggio Casa Surace
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.