“Dica 33”: al liceo Cairoli di Varese una mattinata dedicata alla prevenzione urologica
Primo appuntamento del progetto indirizzato agli studenti del percorso Archè con potenziamento delle materie scientifiche. I medici hanno spiegato il valore della prevenzione e proposto visite urologiche gratuite agli studenti maggiorenni interessati
Il liceo classico Cairoli di Varese ha ospitato sabato 25 ottobre un incontro dedicato alla prevenzione sanitaria nell’ambito del progetto “Dica 33: la scienza incontra gli studenti del Liceo Cairoli”.
L’iniziativa, rivolta principalmente agli studenti dell’indirizzo “Archè” con potenziamento biomedico, ha visto protagonisti i dottori Giovanni Fontana e Isacco Donnini, specialisti urologi dell’associazione URO.SOL (Urologia e Solidarietà Onlus).
Un progetto per sensibilizzare le nuove generazioni
Il progetto “Dica 33” rappresenta un ponte innovativo tra il mondo scientifico e quello scolastico, permettendo a medici e ricercatori di interagire direttamente con gli studenti su tematiche di attualità sanitaria. L’indirizzo “Archè” del Cairoli, nato per offrire un percorso classico con forte orientamento biomedico, si distingue per le ore aggiuntive di biologia, chimica e matematica, oltre ai moduli di preparazione ai percorsi universitari e ai percorsi di alternanza presso strutture sanitarie.
L’incontro inaugurale ha affrontato un tema spesso trascurato: la prevenzione urologica maschile. Gli specialisti di URO.SOL hanno utilizzato un approccio diretto e senza filtri per sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’autopalpazione testicolare, utilizzando anche lo slogan provocatorio “Se non ti tocchi sei un c******e” per catturare l’attenzione e stimolare la discussione.
Dalla teoria alla pratica: visite gratuite per gli studenti
L’associazione URO.SOL, nata a Bergamo, ha sviluppato un metodo educativo che unisce informazione scientifica e linguaggio diretto per raggiungere efficacemente il pubblico giovanile. Durante l’incontro al Cairoli, gli specialisti hanno illustrato l’importanza della diagnosi precoce del tumore testicolare, una delle forme tumorali con il più alto tasso di guarigione se identificata tempestivamente.
A seguito della fase informativa, l’iniziativa prevede visite urologiche gratuite per tutti gli studenti maggiorenni interessati, offrendo un servizio concreto di prevenzione e la possibilità di un confronto diretto con gli specialisti.
Un modello replicabile per la salute dei giovani
L’evento varesino si inserisce in un programma più ampio che URO.SOL sta portando avanti in scuole, accademie militari e società sportive di tutta Italia. L’obiettivo è educare le nuove generazioni alla cultura della prevenzione, abbattendo tabù e pregiudizi che spesso impediscono ai giovani maschi di prendersi cura della propria salute urologica.
Il progetto “Dica 33” rappresenta un esempio virtuoso di come la scuola possa diventare un laboratorio di educazione sanitaria, formando cittadini consapevoli e responsabili verso la propria salute. Un modello che il Liceo Cairoli intende replicare con altri specialisti e tematiche, confermando la vocazione dell’indirizzo biomedico come ponte tra formazione classica e preparazione scientifica.
I prossimi incontri del progetto Dica 33:
2) Dott.ssa Laguardia Laura Ricercatrice dell’Istituto per la “Scienza e Tecnologia dei Plasmi” Milano Bicocca
27.11.2025 “La fisica del plasma e sue applicazioni”
3) Prof.ssa Rovera – Dott.ssa Dozio Dipartimento di Medicina e Innovazione Tecnologica Università degli Studi dell’ Insubria 02.12.2025
“La prevenzione oncologica: passare dal destino alla scelta”
4) Dott. Carlo Casalone Pneumologo
24.01.2026
“Apparato respiratorio: anatomia, fisiologia, patologie”
5) Prof.ssa Annalisa Grimaldi Docente e Ricercatrice dell’Università dell’ Insubria
06.02.2026
“Le attività scientifiche dell’Università dell’Insubria”
6) Dott.ssa Valeria Caruso Ricercatrice dell’Associazione Gemma Rara di Varese
17.02.2026
“La biologia e le malattie genetiche”
7) Dott.ssa Serena Martegani Docente dell’Università dell’ Insubria
13.03.2026
“Medicina della Sport: Alimentazione e corretti stili di vita”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.