Frutta buona che salva vite: a Saronno le arance solidali di ResQ e della Rete 4 passi di Pace

Fino al 16 novembre è possibile prenotare sacchetti da 3 kg di arance o clementine biologiche e certificate, coltivate grazie al lavoro etico e trasparente di cooperative impegnate contro il caporalato

arance

Torna anche quest’anno l’iniziativa solidale promossa da ResQ – People Saving People, con il sostegno della rete saronnese 4 passi di Pace, per raccogliere fondi a favore delle missioni umanitarie nel Mediterraneo e lungo la rotta balcanica. Come? Con una rete di arance e clementine.

Fino al 16 novembre è possibile prenotare sacchetti da 3 kg di arance o clementine biologiche e certificate, coltivate nei campi di Rosarno, in Calabria, grazie al lavoro etico e trasparente di cooperative impegnate contro il caporalato. La consegna avverrà domenica 7 dicembre, nel centro di Saronno, dalle 10 alle 17.

Frutta buona che salva vite

L’iniziativa ha un duplice valore: da un lato promuove il consumo di prodotti agricoli etici, provenienti da filiere trasparenti e rispettose dei diritti dei lavoratori; dall’altro sostiene direttamente le missioni di ResQ, attive nel soccorso dei migranti in mare e nell’assistenza a chi arriva in Italia dopo viaggi drammatici attraverso i Balcani.

Con una donazione di 10 euro si riceve una borsa da circa 3 kg di agrumi, contribuendo concretamente alla tutela dei diritti umani. Il ricavato andrà a finanziare le operazioni in mare e a terra dell’equipaggio di ResQ.

4 passi di Pace: il sostegno della rete

Anche quest’anno, accanto all’equipaggio di terra di ResQ Saronno, c’è la rete locale “4 passi di Pace”, attiva da tempo nel promuovere iniziative di solidarietà, diritti e impegno civile sul territorio. «Con questa adesione vogliamo offrire un piccolo contributo per un Natale che sia davvero solidale, attento ai diritti e alla dignità di tutte le persone», spiegano i promotori locali.

Prenotazioni e contatti

Per prenotare le arance o le clementine è possibile scrivere a resqsaronno@gmail.com oppure inviare un messaggio WhatsApp a Silvana al numero 348 5634309. L’invito è rivolto a singoli cittadini, famiglie, associazioni e gruppi che vogliono fare un gesto di solidarietà semplice ma concreto.

 

di
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.