Glocal torna a Como: una giornata di formazione e dibattiti su intelligenza artificiale, economia e giornalismo

Giovedì 30 ottobre 2025 nell’Aula Magna Sant’Abbondio si terranno tre incontri su Intelligenza artificiale, il valore dei territori e le nuove frontiere di alcune piattaforme. Un incontro in collaborazione con l'Università dell'Insubria, l'Ordine dei giornalisti, Anso e Google

Generico 13 Oct 2025

Giovedì 30 ottobre 2025, Como ospiterà per la seconda volta una giornata di approfondimento e formazione dedicata alle sfide più attuali del mondo dell’informazione. L’appuntamento, inserito nel programma del Festival Glocal, il festival del giornalismo organizzato da Varesenews e giunto alla sua quattordicesima edizione, è realizzato in collaborazione con l’Università dell’Insubria.

Un ritorno significativo, che sottolinea il ruolo della città lariana come luogo di dialogo e innovazione nell’ambito dei media. Como è infatti sede di importanti realtà editoriali, come il quotidiano La Provincia di Como, diretto da Diego Minonzio, Qui Como del gruppo Citynews e il giornale online e la storica emittente CiaoComo, oltre a numerose altre voci del panorama informativo locale e nazionale.

«Siamo felici di ospitare nuovamente Glocal a Como – ha dichiarato la rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro –. Questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per la nostra comunità accademica e per l’intero territorio: mette in connessione il mondo universitario con quello dell’informazione, creando uno spazio di confronto sulle trasformazioni in atto e sulle competenze necessarie per affrontarle. La collaborazione con il festival è una testimonianza concreta dell’importanza del dialogo tra formazione e società, in un momento in cui la comunicazione è chiamata a ridefinirsi profondamente».

Tre incontri per capire il presente e immaginare il futuro

La giornata comasca si articolerà in tre incontri, che si terranno nell’Aula Magna Sant’Abbondio e saranno dedicati ai temi chiave dell’intelligenza artificiale, dell’economia e dell’evoluzione del giornalismo.

Ore 11:00 – 13:00 | “Quando l’intelligenza artificiale entra in aula”
Il panel d’apertura esplorerà il ruolo dell’AI nella didattica e nella formazione, un ambito ancora poco raccontato rispetto al dibattito sul lavoro. Interverranno Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore) e Davide Tosi (Università dell’Insubria).

Ore 14:30 – 16:30 | “L’ottimismo è una materia (seria): come il pensiero positivo plasma l’economia e il giornalismo in tempi incerti”
L’ottimismo sarà al centro di un confronto che lo analizzerà come risorsa concreta per orientare consumi, investimenti e fiducia. Partecipano Luciano Canova, economista e divulgatore scientifico, Caterina Farao (Università dell’Insubria) e Angelo Porro, presidente della BCC Cantù. Modera Enrico Marletta (La Provincia di Como).

Ore 16:30 – 18:30 | “L’AI per il giornalismo: come utilizzare NotebookLM”
Il workshop pratico tenuto da Gabriele Cruciata (Google News Lab Teaching Fellow) fornirà strumenti per utilizzare l’intelligenza artificiale nella gestione delle informazioni, nell’analisi dei dati e nella creazione di contenuti giornalistici di qualità, con un approccio critico, etico e responsabile.

“Il giornalismo deve sperimentare”

«Siamo arrivati a 21 edizioni di Glocal, se contiamo quelle organizzate in diverse zone d’Italia – racconta Marco Giovannelli, direttore del festival e presidente di ANSO –. Siamo contenti di portare Glocal a Como dove abbiamo un socio storico della nostra associazione, CiaoComo, e di farlo in collaborazione con l’Università: con l’ateneo quest’anno si è rafforzata una sinergia importante, che sta portando riflessioni significative anche all’interno del mondo accademico, su come si evolve la comunicazione. Questa edizione è profondamente rinnovata: mantiene un carattere formativo sui grandi temi, ma per metà l’evento diventa una sorta di laboratorio. Il giornalismo ha molto bisogno di sperimentare, conoscere, affrontare un nuovo cambio di paradigma che trasformerà le vite di tutti».

Gli incontri della giornata comasca daranno diritto a crediti per la Formazione Professionale Continua (FPC).
Tutte le informazioni e il programma completo del festival sono disponibili sul sito ufficiale: www.festivalglocal.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.