La Giornata della Meraviglia torna a Varese: sorrisi e bolle di sapone per i bambini della guerra
Domenica 12 ottobre Piazza Monte Grappa ospiterà laboratori, esibizioni e attività gratuite per famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sui diritti e le difficoltà dei bambini in zone di conflitto

Domenica 12 ottobre 2025, Piazza Monte Grappa a Varese si riempirà di colori, sorrisi e bolle di sapone per la quinta edizione della “Giornata della Meraviglia – per i Bimbi della Guerra”, organizzata dall’Associazione “Per Far Sorridere il Cielo”, con il patrocinio del Comune di Varese e il contributo della Regione Lombardia.
L’evento, gratuito e aperto a tutte le famiglie, si svolgerà dalle 10 alle 17.30, con un ricco programma di attività pensate per bambini e adulti: laboratori creativi, truccabimbi, balloon art, story time, danze etniche, prove di pattinaggio e molto altro. A concludere la giornata, come da tradizione, un grande lancio di bolle di sapone, simbolo di leggerezza e speranza che quest’anno coinvolgerà tutta Italia.
Un’idea nata da una chiacchierata
«La Giornata della Meraviglia è nata da una chiacchierata fatta tra me e Marco cinque anni e mezzo fa – Spiega Sonia Milani, che ha ideato e organizza ogni anno la manifestazione – Lui aveva il desiderio di creare una giornata dedicata al focus dei bimbi della guerra. L’obiettivo era sensibilizzare, soprattutto i bambini italiani, alle fatiche che i loro coetanei nei paesi in guerra devono affrontare: dalla ricerca di cibo e acqua, alla mancanza di giochi e di cure».
Nel corso degli anni, questa iniziativa è diventata sempre più attuale. «Purtroppo – continua Milani – la guerra non si è fermata, e Marco oggi è uno dei clown che portano il sorriso nella Striscia di Gaza. La Giornata della Meraviglia vuole proprio ricordarci quanto sia importante non dimenticare i bambini che vivono sotto le bombe, e allo stesso tempo insegnare ai nostri a non dare per scontata la pace».
La sfida «È nata cinque anni fa, e a Varese siamo stati subito accolti dal Comune: ringrazio gli assessori Dimaggio e Molinari per l’entusiasmo con cui hanno aderito. Quest’anno ringraziamo anche la Regione Lombardia, che ha deciso all’unanimità di sostenerci».
Anche Marco Rodari, in arte Pimpa, interviene sulla dimensione dell’iniziativa, che sta diventando una giornata a livello nazionale: «C’è un disegno di legge per far diventare la Giornata della Meraviglia una giornata nazionale, è in corso di discussione in queste settimane. Intanto, vi ha aderito l’ANCI, l’associazione dei comuni italiani, e fino ad ora hanno già aderito 100 comuni. Varese in questo contesto è stata preziosa: da qui è partito tutto, ed è diventata la città traino».
La giornata avrà anche un colore specifico, l’amaranto: «Quest’anno molti comuni diventeranno di questo colore, ma il primo drappo amaranto, lo ricordiamo bene, è stato messo personalmente dall’assessore Dimaggio».
Secondo Rossella Dimaggio, assessore all’Istruzione, le adesioni nelle scuole e oltre sono state altissime, mentre Roberto Molinari, assessore ai Servizi Sociali, sottolinea: «Per riavere la pace, bisogna recuperare la dimensione collettiva».
Giuseppe Carcano, dirigente scolastico provinciale, osserva inoltre che: «L’attenzione delle scuole a questa manifestazione è altissima, anche se, essendo di domenica, non sarà possibile quantificare in anticipo la partecipazione». All’iniziativa si unisce anche la Regione Lombardia, diventando anche sede di una mostra a tema. A testimoniare il coinvolgimento, la consigliera regionale Romana Dell’Erba, che, commossa, ha ricordato come «La Regione ha accettato all’unanimità il coinvolgimento perchp davanti ai bambini non ci sono divisioni ideologiche. E la meraviglia è cura, è come un bacio sulla ferita dell’emozione».
L’edizione 2025 gode del sostegno dell’ANCI, che ha contribuito a coinvolgere numerosi comuni italiani, trasformando l’iniziativa in un messaggio collettivo di solidarietà e consapevolezza. Tra i partner figurano 23&20 Eventi, ASA Skate Planet, Kids&Us My English, Synergie, ProVarese, Amnesty International, Bamby Lab Kids e AVIS, oltre a molte realtà scolastiche e associative del territorio.
Il programma della giornata
La Giornata della Meraviglia – per i Bimbi della Guerra si terrà domenica 12 ottobre 2025 in Piazza Monte Grappa a Varese, dalle 10 alle 17.30, con tutte le attività gratuite e aperte alle famiglie.
La giornata inizierà con i saluti istituzionali alle 10, seguiti alle 11 dall’esibizione di danze etniche della Compagnia Etnidanza. Nel pomeriggio, alle 15, i più piccoli potranno partecipare allo story time con Kids&Us – My English, mentre alle 16 sono previste esibizioni e prove di pattinaggio con ASA Skate Planet.
A Varese ci sarà per tutta la giornata anche l’Ospedale dei Pupazzi permetterà ai più piccoli di prendersi cura dei loro peluche, imparando il valore della cura e della solidarietà. Durante tutta la giornata saranno attivi laboratori e attività creative: truccabimbi e balloon art con le giovani volontarie di Synergie, laboratori creativi con EduCrea e i laboratori sulle 12 “Fatiche” dei Bimbi della Guerra. A chiudere la manifestazione, come da tradizione, un grande e meraviglioso lancio di bolle di sapone, simbolo di leggerezza, speranza e gioia per tutti i bambini presenti: quest’anno, rappresenterà la cerimonia di conclusione in tutte le città coinvolte.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.