La settimana della Tre Valli: “Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese”

Gravel, amatori, donne Èlite e la 104esima Tre Valli: A Villa Recalcati la presentazione delle diverse manifestazioni organizzate dalla società ciclistica "Alfredo Binda" guidata da Renzo Oldani

Mattinata di presentazioni a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese. Mercoledì 1 ottobre è stato il gran giorno per aprire ufficialmente la settimana della Tre Valli Varesine, che nei prossimi giorni offrirà giornate indimenticabili per amatori, appassionati e professionisti del pedale.

Padrone di casa, Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese, ha aperto la conferenza: «Sono molto onorato di ospitarvi qui a Villa Recalcati per un evento di grande importanza, che segna l’inizio di una serie di manifestazioni significative, oltre alla Tre Valli. La provincia di Varese sta lavorando per affermarsi sempre più come punto di riferimento per il ciclismo a livello nazionale. Questo è un aspetto cruciale, e desidero esprimere il mio sentito ringraziamento a Renzo Oldani, che con la Tre Valli porta un vero e proprio fiore all’occhiello alla nostra provincia. Un grazie va anche al Comune di Busto Arsizio e al Comune di Varese per il sostegno fondamentale che ci offrono. Siamo tutti pronti a sopportare qualche piccolo disagio, consapevoli che ciò contribuirà a rafforzare l’immagine della nostra provincia, anche grazie alla visibilità mediatica che accompagnerà questi eventi e che renderà sempre più evidente il nostro legame con il ciclismo. Come Provincia stiamo investendo molto sulle strutture sportive, anche sulle ciclabili».

A entrare nel vivo delle manifestazioni è stato Renzo Oldani, il presidente della società ciclistica “Alfredo Binda”, società organizzatrice di tutti gli eventi: «Il ciclismo di tutto il mondo sarà qui, sarà sulle nostre strade della provincia di Varese. Avremo all’inizio una gara di qualificazione dei campionati del mondo a cronometro, con oltre 250 atleti da tutto il mondo iscritti. Poi ci sarà la Gran Fondo Tre Valli Varesine, che sta crescendo notevolmente in termini di iscrizioni. Quest’anno abbiamo già superato i 3.200 partecipanti, un dato molto significativo, soprattutto considerando che molte altre gran fondo sono in calo. Per noi è una gioia, anche se il lavoro organizzativo cresce ogni anno. Ci sarà anche un villaggio all’interno dei meravigliosi giardini estensi, dove gli appassionati potranno godersi la festa con birra, amicizia e brindisi. Siamo davvero orgogliosi di avere oltre 500 partecipanti da tutte le parti del mondo».
presentazione tre valli varesine 2025

«E poi, ci sarà la grande Tre Valli Varesine, con la Tre Valli Varesine Woman – prosegue il presidente della “Binda” -. Le donne migliori del ciclismo mondiale saranno a Varese. L’anno scorso hanno dimostrato una grinta incredibile e quest’anno avremo la campionessa del mondo su strada, la campionessa del mondo a cronometro e molte altre campionesse, tra cui l’ex campionessa del mondo. Poi, ovviamente, la Tre Valli Varesine, la ‘mamma’ di tutte le manifestazioni. Quest’anno avremo un percorso inedito, con i sette giri classici del Montello e del Mondiale, le due salite iconiche: il muro di Gavirate e il Sasso di Gavirate, passando per Luvinate, Casciago e Barasso, per arrivare finalmente a Varese. Sarà una grande festa del ciclismo, con la partecipazione di alcuni dei migliori atleti al mondo, tra cui ex campioni del mondo, come Alaphilippe, e nomi come Roglic, Bernal e molti altri. Sarà un orgoglio vedere il ciclismo mondiale passare da qui. Sono contento anche di anticipare che con la Rai siamo vicini all’accordo per trasmettere la gara in diretta per altri tre anni. Chiudo con un pensiero dedicato ad Alfredo Ambrosetti che negli anni ci ha sempre dato una grande mano».

Il sindaco di Varese Davide Galimberti: «Questa è un’importante occasione per fare il punto sui numeri e sulle iniziative legate alla Tre Valli, un evento che coinvolge e appassiona tutta la provincia di Varese. È fondamentale il riconoscimento da parte di tutte le istituzioni e dei soggetti privati, segno tangibile che la Tre Valli sta diventando un momento di grande rilevanza per il nostro territorio. La capacità di questa manifestazione di crescere ogni anno, ampliando sempre più il suo coinvolgimento a livello territoriale, economico, sociale e, ovviamente, sportivo, è un aspetto cruciale. Come hanno già sottolineato il presidente della Provincia Magrini e il presidente della “Binda” Oldani, il nostro territorio risponde positivamente, con una crescente volontà di puntare sugli eventi sportivi. La presenza di un’organizzazione forte come quella della Binda rappresenta una grande opportunità, poiché stimola e ispira altre discipline a fare altrettanto. Guardiamo, ad esempio, al canottaggio, agli sport del ghiaccio e a tanti altri settori che sono in continua espansione.»

«Il nostro compito – conclude Galimberti – come istituzioni è quello di rafforzare sempre di più questa rete di associazionismo sportivo, che già oggi è un punto di riferimento per il nostro territorio, ma che vogliamo diventi sempre più solido anche a livello nazionale e internazionale. È una sfida straordinaria che dobbiamo affrontare insieme. Devo dire che, al di là delle appartenenze politiche, tutte le istituzioni si ritrovano unite nel sostenere le iniziative sportive, e questo è un aspetto che rende unico il nostro territorio. Un grazie sincero va alla Binda, a tutti coloro che sono impegnati in prima linea e, in particolare, ai numerosi volontari che, con il loro lavoro prezioso, rendono possibile il successo di questa manifestazione. Grazie e complimenti a tutti».

Il consigliere regionale Samuele Astuti: «Sono veramente molto felice di essere qui con voi. Queste gare sono accompagnate da una serie di iniziative importanti. La scorsa settimana eravamo insieme in Regione Lombardia, e ci sono state altre iniziative anche nelle settimane precedenti, perché queste attività ci accompagnano per tutto l’anno. C’è un grande lavoro dietro nel mantenere viva una macchina organizzativa veramente imponente. Ogni anno ricordiamo insieme l’importanza dello sport e di questo evento per l’immagine della provincia di Varese, tutti aspetti davvero fondamentali. Quest’anno, però, vorrei focalizzarmi su un altro aspetto, che il sindaco ha giustamente accennato, ossia la grande macchina organizzativa. Avete una squadra di professionisti e volontari che supportano un’iniziativa che, come qualcuno ha detto prima, può portare qualche disagio a qualcuno, ma io parlo con tante persone e posso dire che questa iniziativa è ormai riconosciuta come veramente importante non solo per le istituzioni, non solo per il mondo dello sport, ma per le nostre comunità. Un ringraziamento sentito da parte mia e dei miei colleghi, sono sicuro, per l’impegno, il lavoro, la grande professionalità, ma anche la grande umanità e il supporto che ci mettete. Quindi, ringrazio Renzo Oldani, ma, nel farlo, voglio ringraziare anche tutti i suoi collaboratori, i volontari e tutte le associazioni che, insieme a voi, si mettono a disposizione per questo bellissimo percorso. Grazie. Presidente, per organizzare eventi come questi, la vicinanza delle istituzioni è fondamentale».

Luigi Macchi di Bpm, partner storico della Tre Valli Varesina: «Sono io a dover ringraziare, perché è bello essere qui e poter essere partner del territorio, contribuendo a quanto è stato detto finora per rendere sempre più visibile e bello il territorio di Varese e della provincia. La mia area è composta da 300 persone che cercano di avere un orecchio attento al territorio, per comprendere le istanze e trasformarle in progetti concreti. È stato un anno difficile, che avrebbe potuto metterci in crisi, considerando l’offerta economica, ma siamo riusciti a rimanere fedeli a noi stessi, restando vicino alle esigenze del territorio. Come dicevo, 300 persone con un orecchio attento, ma siamo dei dilettanti rispetto a Renzo e alla Binda, che ogni anno, appena tolta l’ultima transenna di una gara, sono già pronti a organizzare la prossima. E questo grazie anche ai volontari: è un lavoro continuo, che merita davvero rispetto, e che rende questa gara una delle migliori del trittico. Ho il piacere di partecipare e conoscere le dinamiche delle altre gare, e ogni anno vedo che cercano di avvicinarsi allo standard di qualità raggiunto da Renzo, che continua a migliorare. Quest’anno, ancora una volta, è la qualità a trionfare. Abbiamo visto il miglioramento, non solo dai video, ma anche nell’attenzione alla sicurezza e a ogni dettaglio. Chiudo parlando del risultato ottimo della 3000-3500, un successo che vogliamo portare a 4000, perché anche io ogni giorno devo fare i conti con i budget, quindi dobbiamo puntare a quel traguardo. È un risultato notevole, soprattutto considerando che, su questa tipologia di gare, la tendenza è alla riduzione dei partecipanti. Concludo, quindi, con un grande grazie a Renzo, a Binda e viva la Tre Valli!».

presentazione tre valli varesine 2025

Laura Rogora, presidente del Consiglio Comunale di Busto Arsizio, sede di partenza della Tre Valli: «Porto i saluti di tutta l’amministrazione, accompagnata dal presidente della commissione cultura e sport, Tallarida. Busto è da sempre vicina allo sport e crede nei suoi valori, non solo nel ciclismo. La nostra città vanta numerose società, alcune delle quali sono riconosciute a livello nazionale, come la nostra squadra di pallavolo e la Pro Patria, la squadra di calcio. Nel ciclismo crediamo fermamente, e io sono una grande appassionata. Per noi è diventata una bella consuetudine avere la partenza della Tre Valli, e ci crediamo davvero. Lo sport per noi è sinonimo di condivisione di valori, perché con lo sport si apprendono lezioni fondamentali per la vita: si impara a condividere, a sacrificarsi, a faticare e a socializzare. Lo sport è bellezza, come dimostrano le vostre organizzazioni, che includono anche eventi come quelli dei cavalli. Bellezza che si sposa con lo sport e la cultura, creando una cultura dello sport che è anche cultura in senso più ampio. Siamo davvero orgogliosi di essere ancora una volta sede di partenza della Tre Valli, in particolare per la manifestazione femminile, a cui ho avuto il piacere di dare una piccola mano. Vi invito tutti a essere sereni e tranquilli durante le gare. Ringrazio sin da ora gli organizzatori, gli sponsor, ma soprattutto i volontari, che sono quelli che, spesso, ricevono lamentele da tutti, ma che sono indispensabili per la riuscita dell’evento. Grazie ancora e vi aspettiamo a Busto per le due manifestazioni».

Massimo Parola, sindaco di Gavirate, ha spiegato come il suo comune è stato coinvolto nella manifestazione: «Abbiamo cercato di promuovere la Tre Valli attraverso eventi come quello che in passato è stato chiamato “Aspettando la Tre Valli”. Ho fatto un annuncio anche venerdì, durante il mercato storico nel nostro centro, per sensibilizzare la comunità. Abbiamo cercato di coinvolgere soprattutto gli adulti e gli appassionati, ma abbiamo messo molta enfasi anche sulla sensibilizzazione dei ragazzi. Posso annunciare che, come avevamo promesso, circa 150 bambini saranno presenti sulla salita del nostro “muro delle cinque piante”, provenienti dalle scuole materne e primarie. Questo per noi è un grandissimo successo, perché sono i ragazzi che possono avvicinarsi alla Tre Valli e, più in generale, allo sport. Voglio fare un ringraziamento particolare a tutte le forze dell’ordine coinvolte, in particolare alla Polizia Locale, che stanno facendo un grande sforzo di collaborazione. Grazie anche a Sergio, il nostro concittadino, che è sempre al nostro fianco».

Mauro Vitiello, presidente di Camera di Commercio di Varese: «È sempre un piacere condividere queste iniziative con la Binda e un onore poterli ringraziare per gli sforzi che da tanti anni dedicano alla promozione del nostro territorio. La Camera di Commercio, sotto la mia presidenza, non si limita a sostenerli, ma è un progetto che ha radici molto più lontane nel tempo. Ritengo che lo sport, come sottolineato anche dal sindaco, sia fondamentale nella promozione del nostro territorio. La Camera di Commercio ha un progetto che la Varese Sport Commission sta cercando di valorizzare in questi anni, con l’obiettivo di sviluppare, grazie anche alla Tre Valli, altri progetti ambiziosi. Siamo a disposizione per qualsiasi tipo di supporto che possiamo offrire, per far sì che questo evento continui a crescere e diventi sempre più emblematico, come giustamente sottolineato».

Stefano Malerba, assessore allo sport del Comune di Varese, chiude la conferenza: «Ringrazio le istituzioni perché questo è un lavoro fatto in team e significativo. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che il territorio riesce a fare, come istituzioni e come persone. Anche la nostra federazione ciclistica deve essere meno timida perché organizzare gli Europei a due giorni dalla Tre Valli è sintomo di poca attenzione. Chi fa i calendari dovrebbe prestare maggiore attenzione, anche per salvaguardare la salute dei corridori. »

APPUNTAMENTO SU RADIO MATERIA
Appuntamento con lo sport a Radio Materia, la nuova web radio di VareseNews. Si parlerà degli eventi sportivi del fine settimana tutti i lunedì alle ore 13In studio Francesco Mazzoleni insieme a Orlando Mastrillo per parlare dei risultati e degli spunti offerti dagli atleti e dalle squadre della provincia di Varese. Per collegarsi a Radio Materia è sufficiente CLICCARE QUI.

Francesco Mazzoleni
francesco.mazzoleni@varesenews.it
Sport e Malnate, passione e territorio per comunicare e raccontare emozioni
Pubblicato il 01 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.