La Varese City Run porta tre giorni di sport solidarietà e inclusione in centro città
La manifestazione del 24, 25 e 26 ottobre sarà aperta dalle Pulciniadi. Dai Giardini Estensi due nuovi percorsi di 21 e 10 km, competitivi e non, oltre a Family run e la staffetta VCR4charity

Per la prima volta di casa ai Giardini Estensi, la sesta edizione della Varese City Run è pronta a conquistare il cuore della città giarino con un ricco programma a base di sport nel weekend del 24, 25 e 26 ottobre.
Le gare, competitive e non, si svolgeranno la domenica mattina con partenza e arrivo dal parco del Comune di Varese.
La festa inizia però il venerdì mattina, quando piazza Repubblica sarà invasa da circa 500 bambini per le Pulciniadi, la manifestacione che coinvolge i piccolissimi delle scuole dell’infanzia della città su percorsi e piccole sfide sportive a misura di bambino.
IL VCR VILLAGE AI GIARDINI ESTENSI
La giornata di sabato invece sarà una vera e propria festa dello sport per tutti nella cornice suggestiva dei Giardini Estensi che saranno popolati per l’occasione da tantissimi stand con i ragazzi di Enaip, associazioni sportive e di volontariato a proporre attività e laboratori creativi a bambini e ragazzi.
Ci saranno anche dei tornei di basket al campetto dei Giardini e un’area food sempre attiva dal mattino sino a sera.
Contemporaneamente sabato 25 ottobre, la Sala consiliare di Palazzo Estense ospiterà due incontri dedicati alla cultura sportiva: il primo con Fondazione Piatti su sport e disabilità, al mattino, mentre nel pomeriggio sarà l’Università dell’Insubria a proporre una riflessione sul ruolo dell’ambiente e della qualità dell’aria in particolare, a partire dall’esperienza – e dalla tesi di laurea del campione europeo Pietro Arese, di rientro dai mondiali di Tokyo.

UNA MEZZA MARATONA TUTTA NUOVA
Proprio Pietro Arese, mezzofondista che dal 2018 si allena sulla pista di Calcinate, sarà tra gli atleti in gara sulla Mezza maratorna in programma domenica 26 ottobre.
Si tratta di un circuito tutto nuovo, di 21 chilometri, ancora da svelare nei dettagli, ma che toccherà sicuramente anche Brunella e Stadio, addentrandosi nel cuore della città giardino.
La mezza maratona può essere vissuta come una sfida sportiva vera e propria, partecipando alla competizione Fidal, oppure è possibile aderire alla formula non competitiva, come singolo o, per la prima volta, in squadra.
La city Run 2025 propone infatti la formula inedita della staffetta VCR4charity per gruppi composti da 4 persone pronte a darsi il cambio e a partecipare alla manifestazione per solidarietà, iscrivendosi alla squadra di Fondazione Renato Piatti oppure di Fondazione Giacomo Ascoli attraverso i rispettivi siti web.
VARESE TEN E FAMILY RUN
Torna anche la Varese Ten, una maratona su 10 chilometri che pure può essere vissuta sia come gara ufficiale Fidal, sia nella formula non competitiva.
Infine attesissima e sempre molto divertente, c’è la Family Run, una corsa non competitiva, davvero aperta a tutti, su un percorso di 5 chilometri da vivere in piena libertà. Sul percorso è facile incontrare intere famiglie, fino alla terza generazione, con nonni e passeggini, ma anche carrozzine, skaters e intere squadre di basket che passeggiano palleggiando.

LA PRESENTAZIONE
È stata la sede varesina di via Veratti della BCC Busto Garolfo e Buguggiate, da sempre prima sostenitrice dell’evento, a ospitare la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione della Varese city run.
All’evento hanno partecipato, assieme ai promotori e ai sostenitori, anche i rappresentanti di Fondazione Piatti e Fondazione Ascoli oltre agli assessori Andrea Civati all’Urbanistica e Stefano Malerba allo Sport che hanno sottolineato il valore della manifestazione che coinvolge ogni anno migliaia di cittadini e contribuisce a sottolineare la vocazione sportiva di Varese.
La manifestazione chiuderà il circuito Running People che nell’edizione 2025 è partito da Castellanza con la Liuc Run, per poi toccare Rescaldina, Busto e Legnano con la Pam Race, Gallarate con la GallaRunTen e infine, la “mamma” di tutte le gare delcircuito Running People organizzato da Sport Più, ovvero la Mezza Maratona e la 10 Km della Città Giardino.
Il presidente di Sport Più Stefano Colombo ha dichiarato: «Quest’anno abbiamo voluto collegare le nostre origini con il futuro. Le Pulciniadi si terranno in piazza Repubblica come avvenne nel 2019 con la prima edizione, mentre l’aspetto agonistico rientra per la prima volta nel World Athletics, ovvero le gare sono inserite nel calendario degli appuntamenti internazionali. Abbiamo inoltre “spianato” il tracciato, con meno pendenze, ma senza snaturare la sua caratteristica di gara apprezzata dai runner per essere una delle più strong nel panorama running».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.