Politiche di coesione, Cattaneo a Bruxelles: “Sbagliata la fusione dei fondi. Più autonomia per PMI e territori”

Il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo ha partecipato a Bruxelles a una serie di incontri istituzionali

parlamento europeo bruxelles

Il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo ha partecipato a Bruxelles a una serie di incontri istituzionali organizzati in occasione della Settimana europea delle regioni e delle città.

In particolare, Cattaneo ha preso parte all’evento ‘Verso un’Europa coesa e a misura di micro, piccole e medie imprese. Il futuro delle politiche di coesione oltre il 2028’, organizzato da Confartigianato.

“Le micro, piccole e medie imprese – ha sottolineato – rappresentano la quasi totalità del tessuto produttivo lombardo ed europeo. Per valorizzarle serve una politica di coesione forte, capace di riconoscere e sostenere le differenze territoriali. Per questo riteniamo sbagliata la proposta della Commissione Europea, nel Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034, che prevede la centralizzazione dei fondi di coesione e la fusione con quelli agricoli”.

“Una simile impostazione – ha aggiunto – ridurrebbe il ruolo delle Regioni e rischierebbe di contrapporre territori e agricoltori, minando i principi di coesione e sviluppo equilibrato su cui si fonda l’Unione Europea. L’importanza di una governance territoriale più vicina ai cittadini è confermata dai dati del Barometro regionale e locale del Comitato delle Regioni: il 54% dei cittadini ripone maggiore fiducia nella gestione locale e regionale dei progetti, rispetto al 21% in quella nazionale e al 21% in quella europea”.

Politica di coesione europea, manifestazione a Bruxelles: Regioni e territori contro la centralizzazione dei fondi

Il sottosegretario ha partecipato successivamente all’incontro ‘Compass for Cohesion and Strategic Competitiveness’, organizzato dalla delegazione catalana nell’ambito dell’iniziativa dei ‘Quattro motori per l’Europa’, che riunisce Lombardia, Auvergne-Rhône-Alpes, Baden-Württemberg e Catalogna.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto su una sfida centrale: garantire il progresso economico e la coesione territoriale attraverso la valorizzazione dei talenti, la promozione di un lavoro dignitoso, il rafforzamento delle pari opportunità e la ricerca di soluzioni alle principali questioni sociali, tra cui l’emergenza abitativa, promuovendo al contempo uno sviluppo economico inclusivo.

“Per garantire progresso economico e coesione territoriale – ha spiegato Cattaneo – è necessario lavorare per una maggiore integrazione del mercato unico europeo, che può diventare un importante volàno di crescita. Tuttavia, affinché ciò avvenga, è fondamentale che territori come la Lombardia mantengano le proprie specificità e che il coordinamento tra UE, Stati, Regioni ed enti locali resti multilivello e non venga centralizzato.”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.