Progetto ambientale di Alfa: 2mila studenti coinvolti e la lezione con Giuliacci. Premiata la scuola di Albizzate
Teatro dell’evento, la splendida terrazza della Società Canottieri Varese, a Schiranna, che ospita la stazione meteo dedicata al lago di Varese che il gestore idrico provinciale ha installato la scorsa primavera.

È stato inaugurato, con la premiazione della scuola risultata “più virtuosa” lo scorso anno e una lezione di meteorologia del Colonnello Mario Giuliacci, il sesto anno di attività de “l’Acqua siAMO noi”, il progetto di educazione ambientale proposto da Alfa in collaborazione con enti e associazioni ambientaliste del territorio.
Teatro dell’evento, la splendida terrazza della Società Canottieri Varese, a Schiranna, che ospita la stazione meteo dedicata al lago di Varese che il gestore idrico provinciale ha installato la scorsa primavera.
La scuola vincitrice, premiata con un buono scuola di mille euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico, è la “Dante Alighieri” (primaria di primo grado) di Albizzate. A ritirare il riconoscimento dalle mani dell’Amministratore delegato di Alfa Marco Cavallin, è stato il Sindaco Mirko Zorzo.
Alla lezione del colonnello Giuliacci, invece, hanno assistito bambine e bambini dell’Istituto “Settembrini” di Varese, che hanno rivolto numerose e incuriosite domande al meteorologo.
Il progetto “l’Acqua siAMO noi”
Oltre 2mila studenti coinvolti, più di 120 ore di lezione, laboratori e spettacoli teatrali “ad hoc”, 60 istituti aderenti. Sono questi alcuni numeri che meglio di tante parole danno la misura dell’impegno annuale di Alfa nelle scuole.
Ma non finisce qui. Nel calendario di eventi appena inaugurato sono previste due importanti novità: visite e attività formative alla diga del Panperduto di Somma Lombardo (e all’adiacente Museo delle acque Italo-Svizzere; e laboratori didattici presso la piscicoltura della FIPSAS (la Federazione pesca sportiva) varesina.
Inoltre, si metteranno a disposizione delle scuole secondarie di secondo grado (le superiori, per intenderci) occasioni di orientamento per i maturandi e la possibilità di effettuare visite alle fitodepurazioni gestite dalla società.
“Questo progetto rappresenta per un Alfa un vero e proprio investimento per il futuro, perché educare i bambini e i ragazzi al rispetto dell’ambiente significa costruire una comunità più consapevole e responsabile. Ne siamo orgogliosi e continueremo ad impegnarci per favorirne la crescita e il successo”, commenta soddisfatto l’Amministratore delegato di Alfa Marco Cavallin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.