Busto Arsizio

Secondo concerto della rassegna musica sacra a Busto Arsizio

Il concerto vedrà protagonista i musicisti Andrea Andriolo e Carmine Michele Ansalone che proporranno musiche di Bach, Mozart, Moretti, Lefébure-Wély. Il concerto è ad ingresso libero e gratuito

26 Ottobre 2025

Domenica 26 ottobre alle ore 16.00 nella Chiesa Vecchia di Sacconago è in programma il secondo appuntamento con la rassegna di musica sacra.

Il concerto vedrà protagonista i musicisti Andrea Andriolo e Carmine Michele Ansalone che proporranno musiche di Bach, Mozart, Moretti, Lefébure-Wély. Il concerto è ad ingresso libero e gratuito.

Programma musicale:
• M.A. Charpentier (1634 – 1704)
Prelude Te Deum
• M.E. Bossi (1861 – 1925)
Canzoncina a Maria Vergine
• J. Clarke (1673 – 1707)
Trumpet voluntary
• J. Pachelbel (1653 – 1706)
Ciaccona in re min.
• G.F. Haendel (1685 – 1759)
Suite in re magg.
Ouverture – Gigue – Aire (minuetto) – March (bourée)
• Wolfgang A. Mozart (1756 – 1791)
Fantasia in fa magg.
• H. Purcell (1659 – 1695)
Suite pere tromba e organo
Roundeau – Rigadon – Air de trompette
• J.S. Bach (1685 – 1750)
Largo in re min. BWV596
Corale “Wachet auf” BWV 645
• J. Stanley (1713 – 1786)
Trumpet tune.

Curriculum del musicista Andrea Andriolo
Da sempre impegnato in attività liturgica, inizia a 15 anni a collaborare all’organo presso la chiesa del suo paese, Vanzaghello (MI). Inizia i suoi studi musicali grazie alla società Cuore Amico della parrocchia Sant’Ambrogio, prima con il M.° Carlo Tunesi e poi con il M.° Sergio Paolini (docente d’organo presso il conservatorio G. Verdi di Milano). Ha poi proseguito gli studi con il M.° Enrico Viccardi presso il Conservatorio di Como. Si laurea in organo e composizione organistica con il M.° Paolo Premoli presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS), affiancando gli studi all’attività lavorativa a tempo pieno. È organista e maestro di coro della chiesa di Sant’Ambrogio a Vanzaghello. Nel marzo 2014 partecipa alla rassegna musicale “Dulcisonos canimus hymnos”, organizzata da PIAMS. Ha collaborato con il M.° Emanuele Gregolin in concerto d’organo a quattro mani e con il M.° Paolo Premoli in concerto con la corale San Lorenzo di Urago d’Oglio e Ghisalba, nel 2022 inizia la collaborazione con il maestro di tromba Carmine Michele Ansalone che lo porterà in concerto organo e trombino Barocco e dal 2023 in trio con la soprano Erika Rezzonico. Segue assiduamente seminari di perfezionamento organistico.

Curriculum del musicista Carmine Michele Ansalone
In giovanissima età inizia gli studi musicali dapprima con il pianoforte e successivamente con la tromba. Dopo aver studiato con i maestri Flavio Bergamasco, Francesco Del Monte, Luigi Bascapè e Fabio Morini consegue brillantemente il diploma in tromba presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara. Nel marzo 1993 partecipa al Concorso Nazionale per strumenti a fiato di Genova e si classifica al I posto. Ha partecipato a diverse formazioni
musicali e nel 2022 inizia la collaborazione col Maestro Andriolo attraverso il duo “Organo-Tromba” e dal 2023 in trio con la soprano Erika Rezzonico.

24 Ottobre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.