Women Empowerment Varese, un approccio inclusivo al femminismo. L’intervista a Radio Materia
Nata nel pieno della pandemia da un gruppo di giovani donne, l’associazione promuove l’inclusione di genere partendo dal dialogo. L'intervista a Radio Materia

ASCOLTA QUI IL PODCAST:
È iniziato tutto da un aperitivo online, nel pieno del lockdown. Tre amiche si ritrovano davanti a uno schermo per parlare di lavoro, maternità, sogni sospesi e ruoli da ricomporre. Quel confronto, nato per caso, è diventato nel giro di poco una rete di storie, e poi un’associazione vera e propria: Women Empowerment Varese, realtà che oggi promuove la parità di genere nel territorio varesino e oltre.
Ospiti della trasmissione Soci All Time su Radio Materia, condotta da Orlando Mastrillo in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato dell’Insubria, Martina, Giorgia e Francesca hanno raccontato la storia e gli obiettivi del progetto.
«Non ci piace parlare di scontro tra uomini e donne» – spiega Martina –. «Preferiamo parlare di inclusività. La parità di genere ha senso solo se diventa un tema di relazione: dobbiamo imparare a parlarci, a capirci, a crescere insieme”.
Il gruppo nasce ufficialmente nel 2021, ma affonda le radici nel 2020, durante i mesi più duri della pandemia.
Dalle prime interviste online a donne del territorio è nata una raccolta di biografie che raccontano i propri percorsi di vita e di lavoro. Quelle storie sono diventate un mosaico di esperienze che mostrano la forza e la complessità dell’essere donna oggi.
Con il tempo, Women Empowerment Varese ha ampliato i suoi orizzonti: incontri pubblici, proiezioni, eventi culturali. Uno dei momenti più significativi è stata la collaborazione con la rete nazionale Mica Macho e la proiezione del documentario Il popolo delle donne a Travedona. «È stato un confronto difficile ma bellissimo» – raccontano durante l’intervista–. «Parlare di mascolinità, ruoli e potere non è semplice, ma quella sera c’erano tanti uomini in sala. Ed è da lì che si parte: dal mettersi in discussione insieme».
Il progetto Storie stra-ordinarie
Oltre agli incontri, il progetto più importante dell’associazione è “Storie stra-ordinarie”, un libro realizzato grazie a un bando dell’Unione Europea e portato in decine di scuole della provincia di Varese.
Il volume raccoglie racconti di donne del territorio e invita i ragazzi a scrivere la propria storia, ribaltando un messaggio troppo spesso imposto: “scegli adesso e non sbagliare”. Il progetto ha riscontrato risultati: «Durante gli incontri ci chiedono delle nostre vite, dei nostri sogni, delle nostre scelte. È bello vedere negli occhi di una quattordicenne che scopre di poter cambiare idea, che non è condannata a restare dentro un ruolo».
«C’è movimento, nel bene e nel male. Stiamo toccando nodi profondi, ruoli di potere radicati. È un periodo di transizione, ma anche di grande possibilità e il rischio è la polarizzazione: per questo dobbiamo restare nel dialogo, anche con gli uomini», aggiunge Martina,
Intanto, Women Empowerment Varese continua a lavorare sul territorio, portando nelle scuole, nei circoli e negli spazi culturali un messaggio semplice ma rivoluzionario: la parità non è una battaglia, è un cammino comune.
Per seguire le attività dell’associazione è possibile consultare il canale social Instagram o Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.