A Germignaga un incontro per parlare del Fondo Schuster: “Case per la gente”, un impegno concreto per chi è in difficoltà
Giovedì 27 novembre alle 20.45 alla Casa delle Associazioni di Germignaga un incontro pubblico per presentare il Fondo Schuster, promosso da Caritas Ambrosiana e Diocesi di Milano
Un territorio dove il tema della casa è diventato una vera emergenza. È questo il contesto in cui si muove l’iniziativa del Fondo Schuster – Case per la Gente, promosso dalla Caritas Ambrosiana e dalla Diocesi di Milano, che sarà al centro dell’incontro pubblico in programma giovedì 27 novembre alle 20.45 presso la Casa delle Associazioni di Germignaga (via Matteotti 9, ex Circolo ACLI).
L’emergenza abitativa nell’Alto Verbano
Nel territorio dell’Alto Verbano, le richieste di aiuto per trovare un alloggio dignitoso sono in continuo aumento. Famiglie, giovani, migranti si rivolgono ai Centri di Ascolto Caritas e allo Sportello di Accoglienza e Orientamento di Luino, ma il costo elevato degli affitti e la scarsa disponibilità di immobili rendono la situazione sempre più difficile.
Il Gruppo di Lavoro per l’Integrazione, nato nel 2024 su impulso della Comunità Operosa Alto Verbano e poi istituzionalizzato dal Comune di Luino, ha scelto di coinvolgere il Fondo Schuster, un’esperienza concreta già attiva in diverse aree della Lombardia.
Tre azioni per dare casa e dignità
Il Fondo Schuster opera su tre fronti:
Riqualificazione di immobili dismessi da destinare a persone in difficoltà; Garanzie per i proprietari privati che affittano a prezzi calmierati a famiglie fragili; Contributi per le spese abitative (affitti, bollette, spese condominiali, interventi di efficienza energetica) rivolti a chi si trova in condizione di povertà.
Un incontro per capire e partecipare
All’incontro del 27 novembre interverrà Mauro Danelon, Responsabile Area Casa di Caritas Ambrosiana. La serata è promossa in sinergia con le Parrocchie del Decanato di Luino, la Chiesa Evangelica Metodista di Luino e la Croce Rossa Italiana – Comitato Luino e Valli.
L’obiettivo è coinvolgere cittadini, enti pubblici e privati, associazioni e proprietari, per costruire una rete solidale capace di dare risposte concrete al disagio abitativo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.