Expo 2025: a Cattaneo il premio per aver sostenuto il docufilm sull’ingegneria italiana
Il progetto, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e patrocinato da numerosi enti — tra cui Regione Lombardia, Comune di Varese e Consiglio Nazionale degli Ingegneri — è stato realizzato dal regista Dario Biello, con testi di Matteo Inzaghi
Ieri sera, durante l’evento “Ingegno Varese 5.0 – Facciamo ordine” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e ospitato al Centro Congressi Ville Ponti, il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle relazioni internazionali ed europee, Raffaele Cattaneo, è stato premiato dalla Presidente dell’Ordine, Giulia Guarnerio. Il riconoscimento gli è stato conferito per il ruolo decisivo svolto nel rendere possibile la proiezione del docufilm “Le idee muovono il mondo – Osaka 1970-2025” al Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.
Il docufilm ripercorre il contributo dell’ingegneria italiana alle esposizioni universali, tornando a quella del 1970 a più di mezzo secolo di distanza. L’opera rende omaggio all’ingegner Sergio Brusa Pasquè, varesino ed ex presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, e ai fratelli Tommaso e Gilberto Valle, progettisti del Padiglione Italia del 1970.
Il progetto, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e patrocinato da numerosi enti — tra cui Regione Lombardia, Comune di Varese e Consiglio Nazionale degli Ingegneri — è stato realizzato dal regista Dario Biello, con testi di Matteo Inzaghi.
Commentando il riconoscimento, il Sottosegretario Cattaneo ha dichiarato: “Sono davvero grato all’Ordine degli ingegneri, ma il merito va innanzitutto a chi lo ha reso possibile: Giulia Guarnerio, Elena Brusa Pasquè, Riccardo Aceti e Matteo Inzaghi. Per me, come per tutta Regione Lombardia, è stato doveroso e naturale valorizzare come
meritava, all’interno del Padiglione Italia in questo nuovo Expo ad Osaka, il genio varesino di Sergio Brusa Pasquè e degli altri che con lui realizzarono 55 anni fa in quello stesso luogo un esempio straordinario di talento e ingegneria visionaria, anticipatrice del futuro. Mostrare questo docufilm al nostro Ambasciatore e alle autorità giapponesi è stato per me, come varesino, anche un grande motivo di orgoglio”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.