Giornata degli Alberi: “Verde urbano a rischio, troppi abbattimenti per eventi meteo, servono esperti”
In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, Coldiretti Lombardia raccomanda di affidare la gestione del verde a professionisti qualificati come florovivaisti e arboricoltori
In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, che si celebra ogni anno il 21 novembre, Coldiretti Lombardia lancia un appello per una gestione più attenta e professionale del verde urbano. Un’analisi su dati Istat rivela che quasi il 40% degli alberi abbattuti nei capoluoghi lombardi è stato rimosso per rischio caduta (12,7%) o a seguito di eventi atmosferici (26,6%), confermando l’impatto sempre più forte dei cambiamenti climatici sulle aree verdi delle città.
«Gli spazi urbani e il moltiplicarsi di eventi climatici estremi richiedono una gestione del verde sempre più attenta, dalla programmazione alla manutenzione – spiega Coldiretti Lombardia – La gestione corretta degli alberi, infatti, non riguarda solo l’estetica delle città, ma la sicurezza dei cittadini e la salute dell’ambiente urban»o.
L’associazione sottolinea l’importanza di coinvolgere figure professionali lungo tutta la filiera: dai florovivaisti, che producono alberi di qualità e selezionano le specie più adatte agli ambienti cittadini, agli arboricoltori, operatori specializzati nella cura, potatura e salvaguardia degli alberi.
Coldiretti ricorda il valore fondamentale degli alberi: «Riduzione delle emissioni di CO2, miglioramento della qualità dell’aria, benessere psicofisico, ombreggiamento e conservazione della biodiversità. Secondo i dati dell’organizzazione, un albero adulto può catturare fino a 250 grammi di polveri sottili, mentre un ettaro di piante riesce ad assorbire fino a 20 tonnellate di CO₂ all’anno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.