“Ho 14 anni e ho salvato mio papà”: l’appello per insegnare il massaggio cardiaco a scuola
Il ragazzo ha chiamato i soccorsi e praticato la rianimazione a suo padre colpito da arresto cardiaco. Ora l’uomo è in terapia intensiva: “Bisogna imparare cosa fare in quei momenti”
Un gesto di coraggio, lucidità e amore, in un momento che avrebbe paralizzato chiunque. Questa è la storia di un ragazzo di 14 anni che si è trovato da solo in casa quando, domenica 2 novembre alle 14, ha sentito suo padre cadere a terra. «Non respirava e non si muoveva – racconta – ho cercato di non entrare nel panico, ho chiamato il 112 ma non sapevo bene cosa fare. Per fortuna sapevo più o meno cos’è un massaggio cardiaco e l’ho fatto subito».
Quel gesto, dicono i medici, ha salvato la vita dell’uomo, ora ricoverato in terapia intensiva in coma farmacologico. «Mi hanno detto che se non avessi iniziato il massaggio, non staremmo parlando di una possibile ripresa» scrive Daniele in una lettera che ha deciso di condividere, chiedendo però di restare anonimo.
“Ho visto cose che non auguro a nessuno”
Nelle sue parole c’è la forza e la fragilità di un adolescente che ha affrontato una scena che nessun ragazzo dovrebbe vivere: «Ho visto cose che non auguro a nessuno. Quando chiudo gli occhi vedo ancora tutto».
Nonostante lo shock, il giovane ha voluto trasformare la paura in un messaggio agli altri ragazzi, e a tutto il sistema scolastico.
“A scuola dovrebbero insegnarlo”
«Scrivo questa lettera – spiega – perché non capisco come sia possibile che a scuola non insegnino cosa fare in queste situazioni. Sono cose di primaria importanza. Se il sistema scolastico non vuole intervenire, chiedo almeno a chi legge di guardare un video, di informarsi: bastano cinque minuti per capire cosa fare in un’emergenza. Non sapete quanto avrei voluto farlo prima io».
Un appello che vale per tutti
Le sue parole sono un promemoria per tutti: imparare a intervenire può fare la differenza tra la vita e la morte. Le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore (DAE) sono gesti semplici che si possono apprendere in pochi minuti grazie ai corsi del 118, delle associazioni di volontariato e delle scuole di primo soccorso.
Il suo papà, 55 anni, è ancora in ospedale, e tutta la comunità si stringe attorno alla famiglia, in attesa di buone notizie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.