La “Casetta dei Libri”: a Cuvio nasce un nuovo spazio per condividere cultura

Con questo nuovo spazio, il paesino della Valcuvia arricchisce il proprio parco di un simbolo di scambio e comunità, un piccolo diamante dedicato alla lettura e alla cultura accessibile a tutti

Generico 24 Nov 2025

Nel parco pubblico di Cuvio arriva un nuovo presidio culturale: la Casetta dei Libri, un punto dedicato al libero scambio di volumi, pensato per promuovere il piacere della lettura e avvicinare la comunità al mondo dei libri.

L’idea è nata lo scorso autunno durante una serata dedicata a Mario Rigoni Stern, organizzata dall’Associazione Momenti Musicali e dalla Pro Loco di Cuvio. Da allora il progetto ha preso forma grazie alla collaborazione di diverse realtà locali, che hanno contribuito alla sua realizzazione con impegno e materiali.

La casetta – una struttura dal design originale, modellata come un diamante per richiamare il valore prezioso della cultura – è stata progettata dall’architetto Fabio Marchesi e costruita nelle officine del fabbro Antonio Roncari. È stata poi posizionata accanto all’ingresso principale del Parco Pancera, dove da domenica 23 novembre è ufficialmente aperta e accessibile a tutti, senza limiti di orario.

La cerimonia inaugurale si è svolta alla presenza della presidente della Pro Loco, Giovanna Mutterle, accompagnata dalle note della Filarmonica Cuviese, storica realtà musicale del paese. Il parroco e scrittore Don Massimiliano Taroni ha impartito la benedizione, mentre il taglio del nastro è stato affidato a Lia Ardizzi, presidente dell’Associazione Momenti Musicali, al vicesindaco Fabrizio Massa e alla stessa presidente della Pro Loco.

Il funzionamento è semplice: chiunque può prendere un libro e lasciarne un altro, in un circolo virtuoso che favorisce il dialogo, la condivisione e la crescita culturale dell’intera comunità.
La Casetta dei Libri aderisce inoltre al progetto “30 Giorni per Donare” promosso dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto nel mese della Filantropia. Un’iniziativa che sostiene, attraverso contributi economici, progetti capaci di rafforzare la cultura del dono e la partecipazione collettiva.
Con questo nuovo spazio, Cuvio arricchisce il proprio parco di un simbolo di scambio e comunità, un piccolo diamante dedicato alla lettura e alla cultura accessibile a tutti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.