La giustizia senza barriere: patrocinio gratuito, diritti e limiti di un sistema poco conosciuto

L’avvocato di Varese Marco Natola ospite della nuova puntata della “Materia del giorno”: “Serve più informazione per garantire a tutti l’accesso reale alla giustizia”

Generico 03 Nov 2025

Una giustizia davvero per tutti, senza barriere economiche, culturali o informative. È questo il cuore del confronto andato in onda nella nuova puntata del format “Materia del giorno”, che ha visto nuovamente ospite l’avvocato varesino Marco Natola, legale con importanti esperienze anche all’interno dell’Ordine degli Avvocati della provincia.

Dopo aver parlato in passato dei tempi della giustizia, il nuovo incontro ha acceso i riflettori su un tema spesso poco conosciuto ma fondamentale per la tutela dei diritti costituzionali: il patrocinio a spese dello Stato, lo strumento che permette anche ai cittadini non abbienti di accedere alla difesa legale gratuita.

Un diritto costituzionale spesso ignorato

«Il diritto alla difesa è garantito dall’articolo 24 della Costituzione – ha spiegato l’avvocato, intervistato dal direttore di VareseNews Marco Giovannelli – e con esso anche il diritto, per chi ha redditi bassi, ad avere un avvocato pagato dallo Stato». Il problema, però, è che in pochi sanno come funziona realmente questo istituto e spesso le informazioni sono parziali o scorrette.

A differenza dell’immaginario comune, non è lo Stato a “dare” l’avvocato: il cittadino può scegliere un legale di fiducia, purché iscritto agli elenchi degli avvocati abilitati al patrocinio: «Non è una difesa d’ufficio. È una scelta fiduciaria, con regole precise», ha precisato.

Limiti economici e burocrazia

Il principale ostacolo resta il limite di reddito, fissato in 13.659,64 euro lordi annui, riferiti all’intero nucleo familiare. Una soglia molto bassa, che di fatto esclude gran parte dei lavoratori, anche part-time.

Il criterio non è l’ISEE, ma il reddito imponibile dell’anno precedente, con controlli fiscali che possono portare alla revoca del beneficio e anche a sanzioni penali in caso di dichiarazioni false.

Nel processo civile, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati valuta anche la fondatezza della causa prima di ammettere il patrocinio. In quello penale, invece, la richiesta si fa direttamente al giudice, e la soglia economica si alza leggermente per via di incrementi per ogni componente familiare.

La voce dell’avvocato: “Pagati poco, tardi e con tagli”

Per gli avvocati, il patrocinio non è una scelta redditizia. Le parcelle vengono liquidate con parametri fissi e riduzioni fino al 30%, e soprattutto i tempi di pagamento sono lunghi: «Spesso ci sono capitoli di spesa che si esauriscono già in autunno. È un problema noto, ma ancora irrisolto».

Una questione anche culturale

Secondo l’avvocato, però, la barriera più grande è culturale: «Molti cittadini non conoscono i propri diritti. Temono la giustizia, credono sia tutto difficile e costoso, e spesso rinunciano. Anche il rapporto con l’avvocato può spaventare».

E poi c’è il tema delle categorie vulnerabili, che in alcuni casi sono escluse dai limiti reddituali: «Penso alle vittime di reati sessuali, di stalking, ai minori stranieri non accompagnati. Anche qui serve più informazione, e più formazione anche tra gli operatori del diritto».

Informare per garantire i diritti

«Abbiamo solo sfiorato la superficie», ha concluso il conduttore, annunciando una terza puntata dedicata ad altri aspetti del diritto di accesso alla giustizia. Perché, come ha ricordato l’ospite, conoscere i propri diritti è il primo passo per poterli difendere.

La Materia del Giorno è l’appuntamento quotidiano di Materia e VareseNews: ogni pomeriggio un tema d’attualità raccontato da esperti e protagonisti del territorio. 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

RIGUARDA LA PUNTATA DI MARTEDÌ 4 NOVEMBRE DE LA MATERIA DEL GIORNO 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.