La scrittrice morazzonese Lucia Tiziani presenta le raccolte di racconti “Scelte di Luce” e “Ali”
Una "prima volta" nella biblioteca del suo paese
Giovedì 20 novembre, alle ore 20 e 30, alla Sala Mazzucchelli di Morazzone, in via XXVI Agosto, 6, Lucia Tiziani introdurrà al pubblico i suoi libri Scelte di Luce (2023) e Ali (2024), entrambi pubblicati dall’editore varesino Macchione.
La serata si inserisce nel contesto della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un momento di riflessione che richiama all’impegno collettivo verso il rispetto, la consapevolezza e il cambiamento. I racconti di Lucia Tiziani offriranno uno sguardo sensibile e intenso sulle storie di donne che attraversano fragilità, discriminazioni, violenza e rinascita, trasformando il dolore in forza e la quotidianità in possibilità di luce.
L’evento sarà arricchito dalla presenza musicale del “Trio con Brio”, delle musiciste Francesca Crosta – violino -, Sara Fastame – violoncello -, Rossana Salmini – clarinetto, che hanno già affiancato l’autrice in precedenti iniziative e che accompagneranno i diversi momenti della serata con le loro esecuzioni, creando una sapiente armonia tra le parole e la musica.
Lucia Tiziani, nata a Morazzone, valorizza il suo paese natale e la provincia di Varese come sfondo delle sue raccolte, conferendo ai racconti un forte legame con il contesto locale. Grazie alla capacità di raccontare storie intense e delicate, l’autrice ha ottenuto significativi riconoscimenti nazionali come la Menzione di Merito alla 9ª edizione del Concorso Artistico Letterario Nazionale Ponte Vecchio di Firenze con “1980 – Stivaletti lilla” e la Menzione di Merito all’11ª edizione del Premio Internazionale Nuovi Occhi sul Mugello con “Regalo di Natale”.
Parole e musica si intrecceranno quindi in una serata di storie di coraggio e rinascita, con l’attenzione al territorio che attraversa le vicende narrate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.