LinkedIn® tra AI, “jomo” e micro-influencer: a Milano due giorni per capire come sta cambiando il social professionale per eccellenza

Due giorni di eventi e incontri con "Inspire Day 2026", in programma il 29 e 30 gennaio 2026 a Palazzo Castiglioni a Milano. Con il codice "varesenews" c'è uno sconto del 15% sulle iscrizioni

LinkedIN Alessandro Gini

Il panorama dei social network attraversa una fase contraddittoria. L’uso cresce, ma cresce anche lo sguardo critico con cui le persone si muovono online. Nell’epoca dominata dalla fomo — la paura di restare indietro — si parla sempre più di jomo, la gioia di sottrarsi al rumore costante. LinkedIn, in questo scenario, rimane un ambiente anomalo: non vive di dinamiche di pressione sociale tipiche delle altre piattaforme e continua a definire un terreno ibrido tra visibilità professionale, reputazione e scambio di competenze.

Parallelamente, mentre l’influencer marketing altrove è già maturo, su LinkedIn si sta affermando un modello differente: creator verticali, micro-influencer aziendali, figure che costruiscono autorevolezza con un approccio lento, competente e orientato alla relazione.
A tutto questo si somma l’intelligenza artificiale, sempre più presente nella produzione di contenuti ma spesso utilizzata senza una riflessione su identità, tono e qualità: qual è il modo per integrarla senza snaturarsi?

Per osservare questi fenomeni con apertura mentale e in una logica di confronto tra “mondi”, nasce Inspire Day 2026, in programma il 29 e 30 gennaio 2026 a Palazzo Castiglioni, Milano, con il tema “Mondi a confronto”. L’evento riunirà alcune delle community più attive in Italia: professionisti, formatori, Top Voices, creator e aziende che usano LinkedIn come leva strategica e culturale. VareseNews è media-partner di questo evento, tanto che con il codice “varesenews” c’è uno sconto del 15% sulle iscrizioni all’iniziativa, per entrambi i giorni. 

Un programma in espansione

L’edizione 2026 proporrà una combinazione di talk, analisi e conversazioni che toccheranno i nodi centrali del momento: AI, creator economy, nuove dinamiche dell’influenza professionale e ruolo delle community.
Il programma è in costante aggiornamento, ma è già confermata la presenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani di LinkedIn – formatori, strategist, creator – insieme a due ospiti internazionali:

  • Vasileios Mylonas, LinkedIn Ambassador dalla Grecia 
  • John Espirian, esperto internazionale di content strategy e business writing, dal Regno Unito

Le due giornate offriranno un osservatorio dal vivo su come la piattaforma si sta trasformando e su come le persone possono usarla in modo più consapevole, efficace e sostenibile.

La seconda giornata, il 30 gennaio, sarà dedicata alle masterclass: sessioni pratiche per chi desidera tradurre idee, metodologie e riflessioni in strumenti operativi per la propria attività.

Una community nazionale che cresce

Le ultime edizioni di Inspire Day hanno coinvolto oltre 300 professionisti, attraversando 3 città. Il percorso dei contenuti è supportato dal Board Inspire Day composto da Elena Bobbola e Marie Louise Denti (note come Slide Queen), Santina Giannone di Reputation Lab, Laura Venturini di Bip Red, Roberto “Popy” Nardini di ADV+, Gianluca Ferraro di Digital Clef. L’evento è ideato e prodotto da Alessandro Gini, LinkedIn® Certified Marketing Expert e founder di up4business, e Benedetta Consorti, Creativity Manger e founder di b.links.

Informazioni per la stampa

Date: 29–30 gennaio 2026
Sede: Palazzo Castiglioni, Milano – con il supporto di Asseprim e Terziario Donna Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza
Tema 2026: “Mondi a confronto”
Sito ufficiale: inspireday.it

Per interviste, accrediti e materiali stampa:
info@inspireday.it

LinkedIn® è un marchio registrato di LinkedIn Corporation. Inspire Day non è supportato né affiliato da LinkedIn Corporation.

di
Pubblicato il 24 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.