“L’ultimo volo”: a Lonate Pozzolo la storia di un pilota italiano della Seconda guerra mondiale
Un evento per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A Lonate Ivano Ceribelli, autore del libro e voce narrante di una memoria che attraversa il cielo e il tempo
																			
                        
						
						
						
						Sarà un incontro che intreccia memoria, storia e riflessione filosofica quello in programma a Lonate Pozzolo domenica 9 novembre alle 11, alla sala Ulisse Bosisio del monastero di San Michele, in via Cavour 21. Protagonista dell’evento sarà Ivano Ceribelli, filosofo, pilota e scrittore, che presenterà il suo libro “L’ultimo volo”, pubblicato da Edizioni Rossini – Gruppo Santelli di Milano nel 2023.
L’iniziativa, organizzata all’interno delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, propone un incontro che ruota attorno alla figura di un pilota italiano di Stukas che, nel 1943, operò proprio dal Campo della Promessa, l’aeroporto militare che si trovava tra Lonate Pozzolo e Castano Primo.
Attraverso oltre 280 lettere originali scritte tra il 1940 e il 1943, e con l’ausilio di filmati e testimonianze, Ceribelli condurrà il pubblico in un viaggio che attraversa il vissuto intimo di chi ha solcato i cieli in un momento cruciale della storia del nostro Paese.
“Il senso del volo, le voci dell’anima, una nuova prospettiva di pace” sono i temi che guideranno l’incontro. Il percorso umano e spirituale del protagonista del libro si fa simbolo di una ricerca di senso oltre il conflitto e la guerra.
L’ingresso all’evento è libero.
11 marzo 1926: D’Annunzio battezza il “Campo della promessa”, l’aeroporto precursore di Malpensa
L’autore: Ivano Ceribelli
Nato a Bergamo nel 1958, Ivano Ceribelli è figlio di un’insegnante di scuola elementare e di un pianista. Laureatosi in Filosofia in età adulta all’Università degli Studi di Bergamo, ha sempre coltivato la passione per il volo, diventando pilota di aerei da turismo. Vive oggi in Liguria.
Nel 2024 ha pubblicato anche “Telos. La direzione degli e-venti”, ambientato a Gela e premiato al concorso letterario Apollo 2024 a Reggio Calabria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast

  
  







               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.