MV Agusta ad EICMA con la nuova Brutale 950 EVO e la sua “Sartoria meccanica”
Ne parla Stefano Campaci, responsabile del marketing della Casa della Schiranna, nel corso del grande salone fieristico milanese
MV Agusta non smette di stupire. Dalla storica sede di Schiranna arriva la notizia di una vera e propria rivoluzione che tocca l’icona forse più amata: la Brutale. Dopo aver introdotto la Enduro Veloce, segnando l’ingresso nel nuovo segmento maxi-adventure, l’azienda lancia la nuova generazione della naked di punta. A rivelare i dettagli è stato Stefano Campaci, Head of Marketing di MV Agusta, che ha sottolineato come la nuova Brutale 950 EVO sia stata sviluppata pensando al cliente e al concetto di eccellenza.
Il ritorno di una leggenda: una Brutale più potente e confortevole
Brutale è da sempre un simbolo di potenza e design aggressivo. La nuova 950 EVO, tuttavia, riscrive le regole, puntando su quattro pilastri: performance, affidabilità, design e guidabilità, con un occhio di riguardo inedito per il comfort del pilota.
Al centro del progetto c’è il rinnovato motore a tre cilindri in configurazione EVO, che alza l’asticella delle prestazioni nel suo segmento: impressionanti i numeri, con una potenza aumentata a 148 CV ed una coppia capace di raggiungere i 107 Nm, con l’80-85% dell’erogazione disponibile già a 3.500 giri, garantendo una prontezza di risposta eccezionale.
Potenza che però si raccorda alla perfezione con i comfort e la guidabilità: «Il comfort è un performance factor – spiega Campaci – pensato per realizzare una moto più comoda. Obiettivo finale è diminuire lo stress del pilota, consentendo di concentrarsi totalmente verso il piacere alla guida».
Tutto questo grazie ad un’ergonomia ridisegnata nelle sue principali direttrici: il manubrio è stato rialzato e la triangolazione sella-pedane-manubrio è stata ottimizzata. La moto è dotata di una nuova ciclistica, con un telaio a traliccio in tubi d’acciaio interamente riprogettato, che ora propone una rigidità calibrata per accompagnare con maggiore morbidezza il pilota, aumentandone la stabilità. Questo modello dispone inoltre di un pacchetto elettronico avanzato che include ABS con funzionalità multilivello e un Riding Mode Corsa che permette di intervenire dinamicamente sulla gestione del giroscopio, offrendo un controllo chirurgico della dinamica di guida.
La Brutale Serie Oro: l’artigianato in edizione limitata
Il battesimo del nuovo modello avviene con la Brutale Serie Oro, prodotta in serie limitata di soli 300 esemplari che incarna la massima espressione dell’eccellenza artigianale di Schiranna. Moto bellissime, che sfoggiano un concentrato di componentistica racing: dall’ampio utilizzo del carbonio allo scarico Termignoni in titanio, dalle sospensioni Öhlins regolabili manualmente al sistema di frenata con pinze freno Brembo Stylema anteriori, le stesse utilizzate sulle Superbike più performanti. La Brutale Serie Oro è attesa nel secondo trimestre del 2026.
“Sartoria Meccanica”: L’esclusività torna a Varese
Parallelamente al lancio della nuova Brutale, MV Agusta consolida il suo legame con il territorio varesino attraverso l’espansione del progetto “Sartoria Meccanica”, un programma di personalizzazione di altissimo livello inaugurato lo scorso ottobre. Il progetto segna un passo cruciale per Schiranna, con il Centro Stile trasferito all’interno della fabbrica stessa. Questo avvicinamento permette ai clienti non solo di scegliere accessori, ma di creare una vera e propria “one off”, un pezzo unico e irripetibile.
«È un rapporto umano. Il cliente viene a contatto diretto con gli stilisti, non c’è un configuratore elettronico – spiega Campaci – se un cliente vuole un colore derivato dalla polvere di perle del Madagascar o un dettaglio ispirato alla sua auto d’epoca, i nostri designer sono pronti a dare forma a quel sogno».
Un passaggio importante e fondamentale, capace di concedere valore alla centralità del saper fare e dell’artigianato, un ritorno all’antico in chiave ultramoderna, che valorizza le maestranze varesine posizionando MV Agusta in una nicchia di mercato dove l’esclusività diventa il valore primario. Questo grazie alla creazione di prodotti unici che sono vere e proprie opere d’arte meccaniche con il marchio di Schiranna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.