“Prevenzione è Salute”: visite gratuite e sensibilizzazione in piazza Monte Grappa a Varese
Sabato 15 novembre per l’intera giornata si svolgerà la campagna dedicata alla promozione della salute e alla diffusione della cultura della prevenzione attraverso screening gratuiti, consulenze specialistiche e momenti di informazione
Sabato 15 novembre 2025, piazza Monte Grappa a Varese ospiterà per l’intera giornata, dalle 9.00 alle 18.00, l’iniziativa nazionale “Prevenzione è Salute”, una campagna dedicata alla promozione della salute e alla diffusione della cultura della prevenzione attraverso attività di screening gratuiti, consulenze specialistiche e momenti di informazione aperti a tutti.
L’appuntamento, promosso da Summeet e Inrete con il patrocinio del Comune di Varese, della Società Italiana di Cardiologia e della Società Italiana di Diabetologia, si inserisce nel progetto “On the road”, un tour itinerante che attraversa l’Italia per portare la prevenzione direttamente tra le persone.
Una giornata dedicata alla salute della donna e alla prevenzione cardiovascolare
Nel cuore della città sarà allestita un’unità mobile dove i cittadini potranno sottoporsi gratuitamente a misurazioni di colesterolo, glicemia, pressione arteriosa e BMI, oltre a uno screening cardio-metabolico. Saranno inoltre disponibili servizi dedicati alla salute della donna, con counseling ginecologico, senologico e sulla fertilità, offrendo un’occasione concreta per affrontare con gli esperti temi spesso rimandati ma fondamentali per il benessere
La prevenzione come responsabilità collettiva
“Ogni controllo può fare la differenza” è il messaggio che guida l’intera campagna: la salute nasce dai piccoli gesti quotidiani e dalla consapevolezza che la prevenzione è un diritto, ma anche una responsabilità condivisa. L’iniziativa coinvolge istituzioni sanitarie, società scientifiche, associazioni di pazienti e professionisti, con l’obiettivo di favorire diagnosi precoci e accesso tempestivo alle cure
Un progetto di rete per la salute
Tra i partner figurano realtà di rilievo come LILT, FAND, Conacuore, Amici Obesi, oltre a numerose società scientifiche e associazioni di categoria. Il progetto, sostenuto anche da aziende del settore farmaceutico e sanitario, mira a costruire un modello di prevenzione partecipato, in cui cittadini, medici e istituzioni collaborano per promuovere uno stile di vita sano e consapevole.
L’ingresso e i controlli sono gratuiti e aperti a tutti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.