Si chiude “Con i bambini sul lago”: tre anni di servizi per famiglie e infanzia nell’Alto Varesotto. Un progetto che continuerà

11 comuni coinvolti, oltre 250 famiglie accompagnate, 231 bambini seguiti, 246 genitori e 324 operatori formati. Sono i numeri del progetto “Con i bambini sul lago” che si è concluso dopo tre anni ma proseguirà in parte in altre forme

varese laghi

Undici comuni coinvolti, oltre 250 famiglie accompagnate, 231 bambini seguiti, 246 genitori e 324 operatori formati. Sono questi i numeri che raccontano la forza del progetto “Con i bambini sul lago”, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini e coordinato dalla Fondazione Asilo Mariuccia, con la collaborazione di Eureka! Cooperativa Sociale e altri sei enti del Terzo Settore – CGM, Synergie, Cooperativa Bosco Verde, Casa Paolo, Associazione Hortus e AgeVa. Un percorso triennale che si è appena concluso ma che, grazie ai risultati ottenuti e al grande riscontro sul territorio, continuerà anche nei prossimi mesi.

La conferenza stampa di chiusura

La conferenza stampa di chiusura del progetto si è tenuta nella giornata di martedì 12 novembre 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Laveno Mombello, alla presenza dei rappresentanti dei comuni e degli enti coinvolti. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati raggiunti e le prospettive di continuità delle azioni più significative, a partire dai servizi per la prima infanzia e dal sostegno alla genitorialità.

Un progetto per crescere insieme

In tre anni, il progetto ha attivato più di dieci servizi dedicati alle famiglie, ai bambini e agli operatori educativi di 11 Comuni dell’Alto Varesotto (Besozzo, Bedero Valcuvia, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Cunardo, Cuveglio, Germignaga, Laveno Mombello, Luino e Porto Valtravaglia); contribuendo a rafforzare il sostegno alla genitorialità e la rete territoriale di prossimità.
Nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi presso la Sala Consiliare del Comune di Laveno Mombello, sono stati illustrati i risultati raggiunti e le prospettive di continuità delle azioni più significative. Un progetto per crescere insieme.
Avviato nel 2022, “Con i bambini sul lago” è nato nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

L’iniziativa ha coinvolto due aree territoriali – Luino e Laveno/Cittiglio – e si è rivolta a famiglie con bambini da 0 a 6 anni, genitori, educatori e insegnanti, con l’obiettivo di prevenire le difficoltà nel ruolo genitoriale, rafforzare le reti di sostegno e promuovere esperienze di socializzazione e crescita condivisa.
Cuore del progetto è stato il servizio “Tempo per le famiglie”, rivolto ai bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un genitore o da un adulto di riferimento. Attivo in sei Comuni, ha offerto per due o tre mattine a settimana spazi di gioco e relazione guidati da educatrici specializzate.

varese laghi

Accanto a questo, il progetto ha sviluppato un ampio ventaglio di servizi di supporto alla genitorialità, tra cui: home visiting, sostegno domiciliare per genitori in attesa o con figli fino a 1 anno; consulenza psicologica per genitori di bambini 0-6 anni e donne in gravidanza; “Sogni e bisogni”, percorsi di formazione e sostegno alla genitorialità. Un pilastro importante è stato il lavoro sulla formazione di operatori, educatori e genitori: sono stati realizzati 11 corsi, che hanno formato 50 babysitter con attestato di partecipazione e attivato un servizio di matching famiglia-babysitter.
Grande attenzione è stata dedicata anche al progetto “Outdoor education”, che ha promosso la creazione di giardini sensoriali in scuole dell’infanzia e ha dotato tre parchi comunali di nuove attrezzature per attività educative e di socializzazione all’aria aperta.
Nel triennio sono stati coinvolti 231 minori, di cui 39 appartenenti a famiglie fragili, 99 bambini hanno partecipato in modo continuativo alle attività, mentre 246 genitori hanno preso parte ai percorsi di sostegno e 324 educatori e insegnanti hanno beneficiato dei corsi di formazione.

“Un’esperienza da proseguire”

«Il progetto ha generato un coinvolgimento attivo e creato una rete stabile di sostegno alla genitorialità e alla prima infanzia – ha dichiarato Valentina Boccia, direttrice generale di Fondazione Asilo Mariuccia –. Il lavoro congiunto tra comuni, servizi ed enti del Terzo Settore è la chiave per rendere queste esperienze efficaci e replicabili».

«In tre anni e mezzo di lavoro abbiamo accompagnato oltre 250 famiglie – ha aggiunto Stefano Finelli, responsabile di Eureka Varese –. Dai Tempi per le famiglie di Laveno Mombello, Besozzo, Germignaga, Cunardo, Cuveglio e Cocquio Trevisago sono nati percorsi che oggi continueranno grazie ad altri finanziamenti e alla proroga concessa fino al 17 gennaio 2026 ma anche grazie alla capacità dei vari comuni di trovare le situazioni adatte per poter proseguire».

Tra le esperienze più significative, il progetto “Serenamente Genitori” ha seguito 19 famiglie con supporto pedagogico a domicilio, mentre altri sportelli hanno offerto orientamento e sostegno nei momenti di cambiamento. L’esperienza proseguirà anche con la Comunità Montana Valli del Verbano e con nuovi gruppi di mamme che continueranno a incontrarsi, coordinati da professionisti del settore.

Verso nuove prospettive

Il calo delle nascite nell’Alto Varesotto – quasi il 50% in meno negli ultimi quindici anni – mette in luce i nuovi bisogni delle famiglie, spesso più isolate e in difficoltà nell’affrontare i cambiamenti sociali.
Di questi temi si discuterà sabato 15 novembre alle 9.30, all’ex Colonia Elioterapica di Germignaga, durante il convegno “Le nuove frontiere dell’educazione e della genitorialità”, che ospiterà l’anteprima nazionale della ricerca della Fondazione Bambini Bicocca.

Con la sua conclusione, “Con i bambini sul lago” lascia un segno tangibile: una comunità più unita, consapevole e attenta ai bisogni dell’infanzia, pronta a far crescere nuove opportunità di sostegno e partecipazione.

di
Pubblicato il 12 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.