Sul Lago Maggiore scali illuminati e drappi rossi per il 25 novembre
Battelli, scali e biglietterie coinvolti nella campagna #stopviolenza promossa dall’Ente governativo
Nella ricorrenza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Navigazione Laghi mette in campo una serie di iniziative simboliche e concrete per sensibilizzare utenti e personale. L’Ente governativo annuncia una campagna che unisce visibilità, informazione e partecipazione attiva, diffusa tra Milano e i territori dove opera il servizio pubblico di navigazione .
Gli scali e le direzioni saranno illuminati di rosso, mentre battelli e traghetti porteranno drappi e locandine in memoria delle donne vittime della violenza di genere. «Navigazione Laghi anche quest’anno conferma il proprio impegno alla lotta contro la violenza di genere», sottolinea il Gestore Governativo Pietro Marrapodi, ricordando come la presenza sul territorio possa diventare un canale privilegiato per far conoscere il 1522, numero nazionale antiviolenza e stalking .
La campagna prevede anche la diffusione di uno spot attraverso i canali istituzionali e alcune reti televisive locali, insieme a cartoline informative distribuite nelle biglietterie. A queste si affianca una spilla con nastro rosso, da indossare per dichiarare con fermezza la propria posizione contro la violenza sulle donne. «Auspichiamo di vedere tanti passeggeri partecipare attivamente», aggiunge Marrapodi, sottolineando il valore di un gesto collettivo che attraversa pontili e imbarcazioni
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.