Sumirago celebra il Milite Ignoto e i valori dell’unità nazionale

Il 4 novembre, nell’ambito dell’iniziativa “Celebriamo l’Unità Nazionale”, l’Associazione Alterego e il Comune di Sumirago hanno proposto un momento di riflessione sulla memoria dei caduti e sull’identità dell’Italia unita

generica

Martedì 4 novembre, nell’alveo dell’iniziativa “Celebriamo l’Unità Nazionale” promossa dall’Associazione Alterego con il Patrocinio del Comune di Sumirago, assessorato alla Cultura, si è tenuto l’incontro sul tema “Il Milite Ignoto: i valori della Giornata dell’Unità Nazionale” un momento di riflessione sul giorno dedicato ai caduti e dispersi italiani in guerra.

Hanno partecipato Stefano Romano e Carlo Alberto Garzonio, entrambi consiglieri comunali di Sumirago che hanno affrontato il tema del Milite ignoto a partire dalla storia del Vittoriano divenuto Altare della Patria, primo simbolo dell’Italia unita. Un dialogo a due in cui si sono alternati nella descrizione dei fatti, il contesto e la situazione storico politica, i sentimenti di donne e uomini che combattendo fianco a fianco costruirono un paese, diventando un popolo. Romano ha evidenziato come il Milite Ignoto sia il primo riconoscimento del valore dei soldati italiani protagonisti di imprese eroiche tanto da soverchiare l’esercito austriaco. Traslato nel Vittoriano, monumento elevato per esaltare le gesta del primo Re d’Italia, il Milite Ignoto assurge a “sommo onore”. Garzonio ha ripercorso la storia del Milite Ignoto attraverso la figura di Maria Bergamas, madre di Antonio disertore austriaco che si arruolò nell’esercito italiano, e alla quale fu affidato il compito di scegliere tra le 11 bare poste nella chiesa di Aquileia quella che poi rappresenterà il Milite Ignoto.

“Due voci all’unisono – concludono gli organizzatori – per enfatizzare il giorno del 4 novembre affinché la storia riviva nella memoria degli italiani, figli di coloro che donarono loro la libertà e l’onore di essere parte dello stesso vessillo, trama viva del Tricolore simbolo di un’intera nazione”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.