Varese sperimenta il car sharing: primi passi al mondiale master di ciclocross

La giunta approva il progetto sperimentale per il noleggio auto a breve termine: fino a 70 stalli disponibili, prevalentemente vicino alle stazioni ferroviarie e dei bus

Le auto elettriche del car sharing tornano a Busto

Varese si apre al car sharing con un progetto sperimentale che durerà fino a dicembre 2026. La giunta comunale ha appena approvato una delibera che riserva fino a 70 parcheggi pubblici, pari al 2% di quelli disponibili in città, per il servizio di noleggio auto a breve termine.

L’iniziativa si inserisce nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile approvato nel 2021 e punta a offrire a cittadini e turisti un’alternativa concreta all’auto privata. Il car sharing si affianca così ai servizi di sharing già attivi in città, come i monopattini elettrici (presenti dal febbraio 2021) e le biciclette a noleggio.

«Il car sharing è un passo concreto verso una Varese più moderna e sostenibile  – ha commentato l’assessore allaRigenerazione Urbana, alla Mobilità e alle Infrastrutture Andrea Civati – Grazie ad una collaborazione con un privato, si offre un servizio utile, ordinato e senza costi per il Comune, con stalli vicino alle stazioni e veicoli elettrici. Si parte durante i Mondiali di ciclocross: un test reale per capire quanto questo servizio possa migliorare la mobilità. Se funziona, lo allargheremo, aggiungendo un’ulteriore opzione alle modalità di spostamento dei cittadini».

Il sistema “station based”, scelto dall’amministrazione comunale, prevede che i veicoli vengano prelevati e riconsegnati in stalli predefiniti, diversamente dal “free floating” dove le auto possono essere lasciate liberamente sul territorio (come avviene ad esempio a Milano). Ogni operatore potrà mettere a disposizione fino a un massimo di 10 veicoli, che dovranno essere elettrici o full hybrid a basse emissioni. L’accesso al servizio avverrà tramite smartphone, con prenotazione e utilizzo completamente digitali.

Il Comune ha già ricevuto una manifestazione di interesse da parte di un gruppo automobilistico che intende posizionare vetture di ultima generazione nei pressi delle stazioni ferroviarie e degli autobus. Il servizio consentirà noleggi da un minuto fino a 30 giorni, pensati principalmente per spostamenti brevi in città o nelle aree limitrofe.

Il progetto partirà, secondo le decisioni, in un momento particolare per la città: in occasione dei mondiali di ciclocross, in programma dal 23 al 30 novembre, il gestore del servizio metterà a disposizione veicoli aggiuntivi presso l’ippodromo delle Bettole per supportare atleti, operatori e pubblico che parteciperanno all’evento.

Al termine della sperimentazione, a fine 2026, l’amministrazione valuterà i risultati ottenuti per decidere se ampliare il numero di parcheggi riservati o indire una procedura pubblica per l’assegnazione degli stalli. Nel caso in cui durante il periodo di prova arrivassero richieste superiori alla disponibilità prevista, il Comune si riserva di incrementare gli spazi dedicati al car sharing. L’attività rientra nel libero mercato e non prevede contributi comunali.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 19 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.