La provincia più “respirabile” è Sondrio. Varese al secondo posto
Secondo la classifica di Legambiente, che ha analizzato i dati delle polveri sottili registrate dall'Arpa, la Valtellina sale sul podio d'onore, seguita dal varesotto
L’aria migliore? Si respira a Sondrio. È il capoluogo della Valtellina ad essere incoronato da Legambiente Lombardia che ha analizzato i dati delle polveri sottili registrati lo scorso anno nelle stazioni di rilevamento dell’Arpa. “Solo” 44 le giornate oltre alla soglia di tolleranza. Dato che in questa provincia c’è la maggior diffusione di riscaldamento a legna, è evidente che la principale causa dello smog è il traffico veicolare, decisamente più contenuto in queste valli alpine.
Milano e Monza sono, quindi, di gran lunga i capoluoghi più inquinati della pianura, meglio le città lacustri e montane.
La seconda in classifica fra le città meno inquinate è Varese con 69 superamenti e una media di 34,5 mg al metro cubo, seguita da Lecco (71 sforamenti della soglia di attenzione). Como ha avuto l’aria irrespirabile per 76 giornate, ma anche qui, dall’altra parte del lago la media delle concentrazioni delle polveri fini resta a livelli accettabili (35,4 mg/mc). Seguono Pavia (103), Lodi (104), Bergamo (106), Cremona (109), Monza Brianza (121), Brescia (125), Mantova (129) e Milano 151.
Unica consolazione per la maglia nera Milano: il 2011 non è stato il peggiore anno dato che nel 2002 le giornate fuori legge furono 172.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.