La Quiete “cessa” ma raddoppia
Ancora novità per la casa di cura privata varesina. A causa di una legge regionale, i proprietari hanno dovuto sdoppiare l'assistenza ospedaliera e gli ambulatori diagnostici
Fine anno amaro per una ventina di dipendenti della clinica La Quiete di Varese. Al posto del tradizionale biglietto d’auguri, una lettera di licenziamento: «Le cose non stanno proprio così – spiega Nino Ventola, segretario provinciale della Cisl Sanità – Il fatto è che la società Sant’Alessandro si è dovuta adeguare alla normativa regionale che vieta alla stessa società di svolgere attività privata e attività in convenzione. Così ha dovuto cessare e dare vita a due nuove società a cui affidare la casa di cura, Casa di Cura La Quiete, e la diagnostica, centro diagnostico La Quiete. In quest’operazione, però, la proprietà ha deciso di esternalizzare alcuni servizi, come avviene ormai in tutta la sanità regionale. La manutenzione, la cucina, alcuni servizi alberghieri sono affidati dal primo gennaio a un concorzio di cooperative. In questo modo la posizione di una sessantina di lavoratori è diventata precaria. Abbiamo, quindi, aperto un tavolo di contrattazione per giungere a una soluzione ottimale. Dei 60 lavoratori, solo una ventina di persone, tra impiegati, ausiliari, fattorini e infermieri generici, è rimasta fuori dalle due nuove società. A questo punto, però, abbiamo strappato un’offerta veramente importante, visto il momento di grave crisi che stiamo vivendo. Questi lavoratori si sono visti proporre un contratto "Uneba" a tempo indeterminato. Si tratta di un’offerta che garantisce stabilità lavorativa, la stessa sede di impiego a fronte di una limatura dello stipendio e di una settimana oraria di 38 invece di 36 ore. L’offerta è stata accettata da tutti gli ex dipendenti La Quiete, anche perchè il mercato del lavoro offre veramente poco in questo momento, soprattutto in un settore dove il pubblico ha bloccato ogni tipo di assunzione per gli OSS fino al 2014».
Anno nuovo pagina nuova per la storia della Quiete che questa volta, però, si trova a dover rinascere a causa della normativa regionale: «Nonostante il momento veramente difficile – ricorda Ventola – la proprietà ha assicurato di voler andare avanti e ha dimostrato disponibilità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.