Natale se n’è andato: a cosa avete rinunciato?
Una ricerca Federconsumatori-Adusbef parla di contrazione dei consumi per le festività di oltre il 10 per cento rispetto agli altri anni
C’è che parla di “Natale da pane e cipolle” (copyright Padania), e chi ci va giù un po’ meno pesante. Ma i dati relativi alla capacità di spesa per le festività natalizie parlano di una contrazione dei consumi del 10 per cento.
L’O.N.F., Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha elaborato i dati sui consumi relativi alle festività natalizie, pervenuti dai centri di elaborazione dislocati nel Nord, Centro e Sud Italia (sia nelle piccole che nelle grandi città).
La spesa totale si è attestata a 4 miliardi di Euro, rispetto ai 4,4 che erano stati stimati. Pertanto, la spesa media a famiglia è stata di 166 Euro.
Secondo i dati delle associazioni di consumatori, solo il comparto dell’elettronica ha segnato un segno più rispetto al natale 2010, ma dell’1 per cento.
Per il resto, tutti gli altri comparti segnano un secco arretramento degli acquisti: abbigliamento e calzature -18%; mobili, arredamento ed elettrodomestici -24%; profumeria e cura della persona -7%; giocattoli -3%. Perfino l’alimentazione ha segnato un 1,5% in meno rispetto all’anno scorso, il turismo è a -8%.
«E’ chiaro, quindi, che da tutto ciò deriva l’urgente necessità di affiancare alle misure di riequilibrio dei conti (che solo per la manovra Monti costeranno alle famiglie 1129 Euro), interventi determinati per avviare una nuova fase di sviluppo, attraverso il rilancio degli investimenti nei settori produttivi – hanno dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, Presidenti di Federconsumatori e Adusbef».
Una fotografia implacabile, che è stata al centro anche di una recente ricerca della Camera di Commercio di Milano, che con un campione di 801 italiani divisi equamente tra Milano, Roma e Napoli, risopose, qualche giorno prima delle feste, alla domanda: “In che modo il suo Natale risentirà della crisi?” Bene, circa sette italiani su dieci (70,9%) hanno risposto di prepararsi a vivere le feste in tono minore rispetto al passato. Il 23,3% non ne risente. Per chi risente della situazione economica sfavorevole, i maggiori effetti si sono notati sui regali, che sono stati più economici (44,5%).
Viene ora da girare a voli lettori la domanda: avete rinunciato a qualcosa per il vostro Natale? Se sì, a cosa avete detto no?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.