Riparte il Pedibus
A partire da lunedì 17 ottobre il serpentone che porta i bambini a scuola riprenderà a camminare. Quattro le scuole elementari che partecipano: Manzoni, De Amicis e Tommaseo. Quest’anno si sono aggiunte le elementari di sant’Anna con due nuove linee.
Lunedì 17 ottobre riparte il pedibus, il “pullman“ guidato dai volontari della protezione civile o dai genitori che porta i bambini a scuola a piedi lungo percorsi messi in sicurezza dalla polizia locale.
Quattro le scuole elementari che partecipano: alle Manzoni, De Amicis e Tommaseo dove il servizio è già attivo da qualche tempo, quest’anno si sono aggiunte le elementari di sant’Anna con due nuove linee.
Lunedì sarà consegnato ai bambini il kit con la pettorina che i bambini indosseranno durante il percorso e la mantellina da utilizzare nei giorni di pioggia. Il pedibus infatti viaggia anche con il brutto tempo: ogni giorno, agli orari prestabiliti, i bambini si fanno trovare alla fermata più comoda e insieme ai compagni di viaggio camminano verso la scuola, intanto chiacchierano, ripassano, si scambiano opinioni e imparano a seguire le principali regole del codice della strada: un modo ecologico di andare a scuola che potrebbe contribuire a diminuire il traffico e di conseguenza a far abbassare i livelli di smog. Inoltre permette ai bambini di diventare più autonomi nell’affrontare la strada e di fare un po’ di movimento.
Per ogni informazione si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica dedicato esclusivamente al pedibus pediposta@comune.bustoarsizio.va.it. Le iscrizioni al servizio sono sempre aperte: il modulo per le iscrizioni è pubblicato sul sito istituzionale (sezione la città, piano territoriale degli orari).
Il servizio è organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle politiche temporali, che si propongono di migliorare la qualità di vita dei cittadini facilitando la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e di migliorare la qualità della vita urbana costruendo una migliore vivibilità degli spazi pubblici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.