«Gli aerei prima fonte di inquinamento del territorio»
A sostenere la tesi le associazioni ambientaliste: «64mila tonnellate di sostanze acide al suolo in un anno». Così si ricompatta l'opposizione del territorio: da Somma Lombardo al milanese, al novarese
«L’inquinamento generato dagli aerei di Malpensa è superiore a quello prodotto da tutte le altre fonti nel territorio». Comitati e associazioni contro l’ampliamento di Malpensa lanciano un nuovo allarme sull’inquinamento dell’aria e le pesanti conseguenze sul territorio. Unicomal Lombardia – l’unione dei comitati – porta i dati di Arpa a sostegno della sua tesi: «Le sostanze acide che si depositano al suolo nell’area di Malpensa sono 64mila tonnellate all’anno, pari a 640 tonnellate per km2» dice Beppe Balzarini, portavoce dell’unione dei comitati. Certo, Malpensa non è l’unica fonte di inquinamento, è chiaro. Ma l’incidenza dell’attività degli aerei è pesante: Unicomal cita i dati di Arpa che indicano che dipendono dal traffico aereo l’85% dell’anidride solforosa (SO2), il 73,86% degli ossidi di azoto (NOx), il 31,78% dei Composti Organici Volatili, il 50,67% del monossido di carbonio. «E questo solo considerando il traffico aereo e senza calcolare l’impatto ad esempio del traffico stradale generato».
Unicomal denuncia anche «l’incoerenza di Regione Lombardia»: «Da un lato – continua Balzarini – con la legge regionale 24 chiede "norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni", dall’altro programma l’espansione dell’aeroporto e l’aumento del traffico». Rispetto a questo scenario, i comitati – insieme alle sedi locali delle associazioni ambientaliste, Italia Nostra, FAI, Legambiente – rilanciano con forza la mobilitazione contro l’allargamento verso Sud di Malpensa: a differenza del rumore, i veleni dal cielo si distribuiscono ovunque (anche se in misura diversa) e per questo la battaglia ha superato anche gli steccati del passato. «Le contrapposizioni tra Comuni, tra Piemonte e Lombardia, sono cose del passato» nota con soddisfazione Emilio Magni di Legambiente. Si muovono i comuni a nord e quelli a sud dello scalo, si muovono quelli dell’alto milanese, si muovono quelli della sponda piemontese (e anche la Provincia di Novara). «Come ha detto la presidente del Parco del Ticino Milena Bertani, per una volta Malpensa ha unito anziché dividere» fa notare Walter Girardi di Viva Via Gaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.