Il tricolore in tutte le classi delle scuole
L’amministrazione comunale donerà la bandiera alle classi dell’istituto comprensivo Alcide De Gasperi. Iniziative speciali per la terza media in occasione dei festeggiamenti
In occasione delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, verranno organizzate una serie d’iniziative atte a valorizzare e commemorare i luoghi , dove le azioni e le persone hanno contribuito a fondere lo stato italiano e a renderlo patrimonio storico e culturale . La bandiera quale simbolo identificativo dello stato italiano da vivere e conservare. La bandiera incorniciata , con una didascalia riportante l’articolo inserito nella costituzione che la definisce, sarà donata e esposta in ogni classe della scuola primaria e dell’Istituto Comprensivo.
In modo più mirato, per i ragazzi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo “Alcide De Gasperi”di Caronno Pertusella sono previste varie iniziative didattico culturali in quanto si ritiene importante far conoscere e approfondire ai ragazzi, i particolari della storia italiana che costituiscono le radici del nostro sentire comune verso la patria e le persone che la l’hanno costruita. Tali iniziative prevedono: la visita didattica a Roma ai luoghi che, dalla Repubblica Romana attraverso la Breccia di Porta Pia, hanno portato alla promulgazione della Costituzione; un progetto di lavoro sul territorio comunale intitolato “Caronno Pertusella: sulle vie che ricordano il nostro Risorgimento” che si propone lo studio dei personaggi storici ai quali sono state intitolate numerose vie di Caronno Pertusella; un progetto di comprensione testuale e musicale dell’Inno di Mameli e di altri testi musicali e poetici del Risorgimento; una visita di istruzione a Miliano nei luoghi che hanno visto lo svolgersi dei contrasti fra i milanesi e gli austriaci durante le Cinque Giornate di Milano, in quella 1^ Guerra d’Indipendenza che ha gettato le basi del futuro Stato Italiano e che figure come Carlo Cattaneo e Massimo D’Azeglio hanno contribuito a realizzare; visita al Museo del Risorgimento di Varese; pubblicazione del lavoro di ricerca delle attività sopra elencate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.