A marzo serie di iniziative dedicate alle donne
Una rassegna in rosa per celebrare la donna: “Femminili Intrecci – Le donne si raccontano” è l’iniziativa organizzata da Donne per cambiare e dall’Associazione Fratelli dell’Uomo
Una rassegna in rosa per celebrare la donna: “Femminili Intrecci – Le donne si raccontano” è l’iniziativa organizzata da Donne per cambiare e dall’Associazione Fratelli dell’Uomo in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Saronno, che si aprirà sabato 5 marzo per concludersi domenica 20.
Sarà la presentazione della mostra “La coperta delle donne” a inaugurare la kermesse sabato 5 marzo a partire dalle 17 nella Sala Nevera di Casa Morandi con l’intervento dell’ideatrice Alina Rizzi, giornalista e scrittrice. «La coperta delle donne è un progetto artistico nato nel 2008, nella quale la creatività femminile si esprime attraverso un’abilità antica come la manipolazione di fili e tessuti, capace di trasmettere il pensiero – spiegano le organizzatrici – la coperta è un ricettacolo di messaggi ricamati, scritti, dipinti dietro cui c’è sempre un’idea che riguarda il mondo delle donne nella sua quotidiana modernità: sono più di 170 le donne e artiste internazionali che vi hanno partecipato».
L’esposizione ospiterà anche il laboratorio “Arazzi di classe uno + uno = noi” dedicato ai ragazzi delle scuole cittadine.
Domenica 6 marzo all’Auditorium Aldo Moro verrà proiettato “Libere”, un film-documentario firmato Cristina Comencini, a cui seguirà un dibattito introdotto da Iaia Caputo dell’Associazione milanese Di Nuovo. Le partecipanti alla mattinata potranno poi usufruire di un coffee break nella vicina Sala Nevera alle 12.20, per poi riprendere le attività di approfondimento dalle 14 con la ripresa della tematica “Femminili Intrecci”, al quale seguirà la proiezione del video di Lorella Zanardo “Il corpo delle donne”. Chiuderanno la giornata l’attività “Difesa femminile e non solo” a cura della sportiva Elena Carrubba e “Il momento del baratto”, per il quale tutte sono invitate a portare con se oggetti da scambiare.
Inizieranno poi domenica 13 marzo alle 15 (con successivi appuntamenti sabato 19 e domenica 20) gli incontri di “D3 – donne alla terza, generazioni femminili a confronto”. Pomeriggi di parole e laboratori a cui partecipare dopo aver prenotato chiamando l’Ufficio Cultura allo 02 967 10 243.
Disponibile anche il corso “Trapuntiamo il mondo”, che vuole scoprire e valorizzare culture diverse attraverso l’antica arte degli arazzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.