Un aeroporto da 32 milioni di passeggeri
Le previsioni di Sea: soprattutto dal 2015 l'espansione del traffico sarà concentrata su Malpensa. Nel 2020 ipotizzati quasi 300mila voli all'anno, tra decolli e atterraggi
Un aumento di traffico passeggeri superiore al 75% entro il 2020: questa è la previsione di Sea per i prossimi 9 anni su Malpensa, nello studio connesso al Contratto di Progetto. Una crescita che secondo il gestore aeroportuale necessita di potenziare notevolmente l’aeroporto, con la costruzione della terza pista e di altre infrastrutture, anche mediante l’ampliamento del sedime aeroportuale.

Per le merci invece si prevede di passare da 407mila tonnellate di oggi a 482.250. Ma il vero boom è previsto per i cinque anni successivi: si punta ad arrivare nel 2020 a quota 662.868 tonnellate, con un aumento complessivo che in nove anni sarebbe di quasi il 50% e che dovrà essere presumibilmente sostenuto anche da una ampliamento successivo delle aree cargo.
Ma quanti saranno i voli? L’analisi dei movimenti su Malpensa (decolli più atterraggi, compresa l’aviazione generale, cioè gli aerei più piccoli) ipotizza una crescita dagli attuali 194.519 movimenti annui a 270.883 nel 2015 e a 298.251 nel 2020, con un aumento complessivo dunque di circa il 50% in nove anni.
Da ultimo un confronto con Linate: lo scalo alle porte della città di Milano prevede una crescita di qui al 2020 da 8.294.000 passeggeri a 10.560.000. Decisamente più ridotta in termini percentuali sarebbe anche la crescita dei movimenti annui su Linate, che saliranno dagli attuali 121.376 a 131.485 nel 2015. E dopo il 2015 non sarebbe più prevista alcuna crescita ulteriore. A quel punto la progressione del sistema aeroportuale milanese sarebbe tutto su Malpensa, con le relative ricadute dal punto di vista economico, occupazionale e ambientale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.