Nel laboratorio di biotecnologie dell’Insubria si fabbrica la proteina del SarsCoV2
The Protein Factory 2.0 del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita diretto dal professor Pollegioni sta ricreando la proteina Spike per i laboratori accademici italiani impegnati nella ricerca

Il laboratorio The Protein Factory 2.0 del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria, diretto dal professor Loredano Pollegioni, sta producendo la proteina SARS-CoV-2 S (Spike) ovvero la proteina che ricopre il Coronavirus responsabile del Covid-19.
La proteina S è critica per l’infezione, in quanto determina la specificità del virus per le cellule epiteliali del tratto respiratorio. «La proteina S, che è stata prodotta in una linea cellulare di ovario di criceto in una forma identica a quella naturale, è fondamentale per numerose ricerche ma il suo utilizzo è limitato dall’elevato costo commerciale, pari a milioni di dollari al grammo», precisa Pollegioni.
«Si tratta di una proteina difficile da produrre in forma ricombinante – sostiene Elena Rosini, responsabile del progetto – sia per le grandi dimensioni (oltre 1260 amminoacidi), sia perché deve mantenere le caratteristiche (la glicosilazione) della proteina naturale prodotta dal virus quando infetta le nostre cellule».
Oltre alla forma intera della proteina S, è stata prodotta anche la porzione che contiene il solo dominio di legame del recettore (ovvero il Receptor Binding Domain, RBD). Le due versioni della proteina S sono prodotte su scala laboratorio a Varese e sono ora disponibili per i laboratori accademici italiani coinvolti in diversi progetti di ricerca finalizzati alla diagnosi e trattamento dell’infezione, come ad esempio la produzione di anticorpi per la messa a punto di sistemi analitici come il test rapido salivare studiato da un team dell’Insubria.
La “Fabbrica delle proteine” a Varese è un laboratorio dedicato alla produzione e allo studio di proteine di origine umana e di interesse biomedico. Spiega Pollegioni: «Produciamo la proteina alfa-sinucleina coinvolta nel Parkinson, le proteine HSP70, prolina deidrogenasi e fosfoglicerato deidrogenasi coinvolte nei tumori e malattie rare, le proteine D-aspartato ossidasi, pLG72 e D-amino acido ossidasi coinvolte nella schizofrenia e in patologie neurodegenerative, la proteasi del virus HIV, eccetera. Queste proteine sono utilizzate in tutto il mondo, sia da laboratori accademici che da aziende farmaceutiche, per la comprensione delle basi molecolari delle patologie e per lo sviluppo di approcci terapeutici innovativi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.