“Ecco l’uomo”, lo sguardo di Davide Caforio sugli ultimi. Un racconto oltre la cronaca
L'opera del fotografo castellanzese racconta per immagini la vita amara degli ultimi tra giacigli improvvisati, emarginazione, sgomberi. Casi raccolti durante i tanti anni passati nella cronaca locale

Il fotografo castellanzese Davide Caforio, con la collaborazione del giornalista de La Prealpina Silvestro Pascarella, ha dato alle stampe un libro fotografico dal titolo “Ecco l’uomo”. Nelle sue pagine si raccontano, con immagini e parole, le vicende degli ultimi, uomini e donne (spesso con i loro bambini) che vivono ai margini della società del benessere, raccontati con la sensibilità del fotografo che va oltre la cronaca spiccia dei quotidiani locali.
Galleria fotografica
Nelle foto di Caforio si scorgono le storie di queste persone, i loro drammi tra uno sgombero e l’altro, la mancanza di un futuro e quella sensazione di resa di fronte a ciò che è ineluttabile ma anche una grande dignità. Il fotografo e il giornalista raccontano gli sgomberi dei rom dalla ex-centrale dell’Enel di Castellanza, lo spostamento dei migranti a Gallarate, i momenti di tensione tra il sindaco di Busto Arsizio e gli immigrati ospitati nell’ex-Cral Enel di Busto Arsizio, lo sgombero dei Sinti da via Lazzaretto a Gallarate ma anche storie di senza tetto come Gheorghe di Gallarate, Emilietta che vive all’aeroporto di Malpensa e altre storie.
Il libro, edito da 4Exodus, è disponibile su tutti gli store on line (Ibs, Amazon, laFeltrinelli) e nei negozi fisici della zona come Boragno in via Milano, I libri e i giorni di via Montebello, Nuova Terra Legnano, Carù Gallarate, Cartolibreria via S. Giulio, a Castellanza.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.