Isabella Tovaglieri denuncia alla Polizia Postale di Busto Arsizio un canale Telegram sul revenge porn
L'eurodeputata di Busto Arsizio si è recata negli uffici di via Ugo Foscolo per presentare denuncia alla Polizia Postale: "Serve azione più incisiva anche da parte dell'Europa"

L’eurodeputata Isabella Tovaglieri, membro della Commissione FEMM del Parlamento europeo, si è recata oggi presso gli uffici della Polizia Postale di Busto Arsizio per segnalare l’attività di revenge porn e lo scambio di materiale pedopornografico in un gruppo presente sulla piattaforma social Telegram, sui cui sono state immediatamente avviate le indagini.
«Il gruppo, che già nel nome inquietante richiama un odioso reato contro le donne – spiega Tovaglieri – conta una media di 3000 connessioni contemporanee e ben 53mila iscritti i quali, coperti dall’anonimato, si scambiano foto e video pornografici e pedopornografici, oltre a informazioni sensibili che ledono l’immagine e il diritto alla privacy altrui, commettendo illeciti penali in violazione della normativa a tutela dei dati personali e della legge Codice Rosso, con la quale la Lega ha introdotto il reato di revenge porn».
«Serve un’azione urgente e più incisiva – continua l’eurodeputata leghista – contro le piattaforme virtuali che favoriscono il dilagare della violenza di genere sul web, consentendo agli utenti di iscriversi in forma anonima e di creare chat crittografate. Per contrastare questo fenomeno in preoccupante aumento, è necessario che l’accesso ai social network sia legato al possesso di un’identità digitale, certificata da un’autorità terza, che svolga il ruolo di garante dei profili degli utenti».
«Su questa emergenza nei mesi scorsi ho presentato un’interrogazione alla Commissione europea per sapere come intende contrastare la cyber-violenza e la violenza di genere, e come pensa di sensibilizzare le fasce più giovani per evitare un ulteriore incremento di questo fenomeno».
«I più esposti a questi reati – sottolinea infine Tovaglieri – sono infatti i nativi digitali. Secondo una ricerca condotta in Italia fra gli adolescenti, il 15% di loro ha subìto la condivisione di immagini intime verso terzi senza consenso, l’11% a scopo di ricatto e il 7% a fini di vendetta. Queste statistiche sono destinate ad aggravarsi se si considera l’intensificazione delle comunicazioni in rete dovute alle misure di contenimento dell’epidemia COVID19».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.