“Comerio, la sua storia”: il paese in un libro

Voluto dall’amministrazione comunale è finalmente in stampa il volume sulla storia del paese frutto dello studio di docenti universitari di Statale Cattolica Insubria e Politecnico

Voluto dall’amministrazione comunale è finalmente in stampa il volume sulla storia di Comerio frutto dello studio di docenti universitari di Statale Cattolica Insubria e Politecnico
 
Ne parla la curatrice Marina Cavallera.
 
In provincia di Varese di storie dei paesi ne sono state scritte molte in questi ultimi
anni: questo rivela una sorta di esigenza da parte della popolazione di conoscere il
come si viveva e il come eravamo. E’ un recupero del passato che diventa sempre
più problematico soprattutto in una area come la nostra che, nel corso del ‘900 e in
particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale ha visto una straordinaria trasformazione
del territorio che ha portato anche alla scomparsa di molti segni del nostro passato.
Questo sicuramente ha inciso nella possibilità di rileggere in modo completo il territorio
e paradossalmente ha cancellato anche tutta una serie di problematiche che sono
quelle che hanno determinato quello straordinario sviluppo novecentesco dell’industria
nelle nostre zone. Se guardiamo ai paradigmi dell’industrializzazione quali ci vengono
presentati dai grandi storici dell’economia a livello internazionale è chiaro che il caso del
nostro territorio presenta delle caratteristiche che sono anche delle anomalie rispetto quei
paradigmi. Partendo quindi da queste considerazioni si può andare a ritroso e in realtà
diviene necessario capire che cosa è successo, come questa evoluzione si sia sviluppata .
 
E’ possibile riuscire a ottenere questo obbiettivo?
E’ un fatto che su questo territorio, se è vero che esiste una certa omogeneità,
persistono anche una serie di problematiche, di peculiarità locali che fanno di ogni paese
un unicum.
A volte si è tentati di guardare all’aspetto curioso, all’episodio particolare perché sembra
quello più vicino all’identità e alle proprie tradizioni familiari e domestiche. Altre volte si
cerca di generalizzare, di vedere un quadro globale all’interno del quale le peculiarità
locali sembrano perdersi . Tenere assieme questi due elementi, generale e particolare,
certamente non è semplice ed è un po’ questa la difficoltà sia dello storico sia della
comprensione del passato e forse anche per questo alcuni guardano con un certo
distacco i grandi quadri che gli accademici affrontano.
 
Tutta questa lunga premessa per dire che, nel caso del volume su Comerio, si è voluto
mettere assieme tutte queste riflessioni e cercare di ottenere un quadro generale della
realtà locale inserito nel territorio e nei diversi elementi che questo ha comportato nel
corso del tempo e dell’evoluzione.
 
Partendo da un dato che è di natura geografica, di informazione culturale, di crescita a
tutto tondo della società locale, che ha portato ad uno sviluppo particolarissimo, può
stupire che parlando di Comerio mi sia soffermata soprattutto sul fatto economico ma è
evidente che questo è l’elemento centrale per la realtà di Comerio perché sono l’800 e
il ‘900 che hanno segnato la grande svolta.
 
Per capire ciò che è potuto avvenire tra 8 e 900 in un piccolo paese di poche anime e che
cosa ha portato all’esplosione di quest’area in un territorio tanto particolare come quello
dell’alto varesotto, è bene guardare all’indietro e capire come si è potuta verificare questa
grande esplosione, capire da che cosa si è partiti.
Da un medioevo che si perde quasi sfumato da lontano abbiamo la forza e la tenuta
di una chiesa che controlla il patrimonio in sostanza in modo omogeneo nelle diverse
realtà politiche che si sono sovrapposte e inserite via via nel tempo nella realtà locale.
E’ chiaro che nell’età moderna quindi, l’idea di modernità, resta comunque l’elemento
forte su cui si regge la trasformazione del territorio che in fondo, a ben guardare, è tipica
del mondo occidentale caratterizzato proprio dalla cristianitas e dalla crescita di una
società che volente o nolente, dobbiamo riconoscere costruita su quei valori e su quelle
problematiche che sono di sviluppo religioso, culturale, di tenuta di una società che si
organizza e che cerca di migliorare se stessa.
Tutto questo è la matrice del progresso. Quindi la storia di un piccolo paese è la storia
stessa di una intera società, uno dei tanti tasselli, delle tessere di un mosaico che ha
portato alla crescita della civiltà occidentale.
 
Il volume non pretende di dire tutto, ma si sono scelti due aspetti che a mio parere sono
importanti per lo sviluppo della realtà di Comerio e riguardano il primo la bellezza del
territorio e quindi lo sviluppo del turismo e della cultura con tutte le potenzialità che ciò può
far emergere per il futuro, e il secondo quello dello sviluppo della sua economia.
Comerio quindi luogo residenziale ma anche luogo di sviluppo economico e di nuova
progettazione del futuro anche dal punto di vista della scienza attraverso la presenza di
industrie.
Si coniugano così lavoro e qualità della vita e scelte di vita per il futuro.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Dicembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.