Nuova illuminazione a Busto Arsizio, si risparmierà l’80% di energia
Al via gli interventi per la sostituzione di 10 mila lampade e di 4 mila pali. La AEB prevede anche la realizzazione di 9 colonnine per la ricarica delle auto elettriche, 10 hot spot wifi e 40 telecamere

Busto Arsizio si veste di nuova luce grazie all’accordo siglato dall’Amministrazione Comunale con AEB (Gruppo A2A), rappresentato dall’associazione temporanea di impresa formata da A2A Illuminazione Pubblica, come mandataria, e Varese Risorse, società del Gruppo Acsm Agam.
L’affidamento del servizio di gestione dell’illuminazione pubblica di Busto Arsizio, dal valore di circa 22 milioni di euro in 19 anni, prevede investimenti sull’illuminazione pubblica della città per 9,5 milioni di euro e l’installazione di circa 10mila nuove luci a LED gestite da remoto, interventi di riqualificazione o sostituzione di oltre 4.000 pali e sostegni già presenti e nuove linee elettriche.
Le soluzioni adottate garantiranno notevoli benefici da un punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica. Gli impianti saranno alimentati esclusivamente da energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e grazie agli interventi di riqualificazione ed efficientamento a LED i consumi energetici cittadini verranno ridotti dell’80% con rilevanti vantaggi ambientali.
Ogni anno verranno così risparmiate 935 TEP (Tonnellate Equivalenti Petrolio) e sarà evitata l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO2, inoltre la maggior durata dei LED – fino a cinque volte maggiore rispetto alle lampade che verranno sostituite – diminuirà drasticamente anche i rifiuti elettrici ed elettronici prodotti. La nuova illuminazione garantirà un netto miglioramento in termini di efficienza e resa illuminante, assicurando una migliore
concentrazione del fascio luminoso, evitando così la dispersione della luce verso l’alto.
Oltre agli interventi di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, il progetto di AEB prevede la realizzazione di alcune opere a valore aggiunto per la città di Busto Arsizio. Tra queste la realizzazione e la gestione di 9 colonnine per la ricarica delle auto elettriche, 10 hot spot wi-fi, l’installazione di attraversamenti pedonali intelligenti e la collocazione di oltre 40 telecamere di videosorveglianza e per la lettura delle targhe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.