C’è anche Varese nella lista degli impianti di cremazione che verrano potenziati dalla Regione
Quello varesino è tra i sette scelti dalla Regione per i lavori di evoluzione. Il comune dovrà presentare il progetto entro 12 mesi

Una previsione di crescita stimata da qui al 2024 di 18.000 cremazioni all’anno grazie al potenziamento di sette impianti esistenti e alla realizzazione di uno nuovo.
La direzione regionale Welfare ha approvato l’evoluzione della rete degli impianti crematori in attuazione a quanto disposto dalla Giunta regionale lombarda lo scorso anno con una delibera che riguarda appunto “La cremazione in Lombardia e l’aggiornamento delle indicazioni per l’evoluzione delle reti degli impianti”.
Il documento è stato approvato in seguito all’Avviso pubblico per manifestazione d’interesse che ha portato per otto Comuni all’esito positivo della verifica preventiva delle istanze presentate e all’assegnazione di una quota di cremazioni annuali.
Si tratta di Albosaggia in provincia di Sondrio (potenziamento di 1.200 cremazioni/anno), Mantova (potenziamento impianto di 1.200 cremazioni/anno), Brescia (potenziamento impianto di 5.000 cremazioni/anno), Bergamo (potenziamento impianto di 2.500 cremazioni/anno), Varese (potenziamento di 2.500 cremazioni/anno), Como (potenziamento impianto di 1.200 cremazioni/anno), Pavia (potenziamento impianto di 2.500 cremazioni/anno).
A Chiari (Brescia) verrà invece realizzato un nuovo impianto da 2.400 cremazioni/anno.
“Rispondiamo a un’esigenza e a una domanda sempre più sentita dal territorio – spiega la direzione Welfare – è importante sottolineare che nella previsione dell’evoluzione della rete abbiamo fissato come prioritario il potenziamento degli impianti esistenti rispetto alla realizzazione di nuovi. Nella realizzazione dei progetti i Comuni terranno in considerazione l’impatto sul territorio dal punto di vista paesistico e del decoro e individueranno le soluzioni più idonee alla mitigazione”.
Complessivamente erano arrivate a Regione Lombardia 27 manifestazioni di interesse, di cui 19 per la realizzazione di nuovi impianti e otto per il potenziamento di impianti già esistenti. I Comuni dovranno presentare i progetti entro 12 mesi per poi passare alla realizzazione degli interventi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.