A scuola di funghi nelle valli del Luinese, lezioni “sul campo“ all’alpe Giani di Dumenza
È il Centro studi micologici fondazione A.Beltrami. Una piccola “full immersion" nel pianeta fungo, con lezioni nel bosco per riconoscere le piante giuste

Finisce agosto e comincia il momento magico per gli appassionati di funghi. E per imparare a cercarli, trovarli e soprattutto riconoscerli c’è un luogo in provincia di Varese che da anni è punto di riferimento per questa attività e che consente di assistere a lezioni “sul campo“ essendo nel cuore dei boschi del Luinese, a Dumenza per l’esattezza.
Di seguito i due appuntamenti con le indicazioni tecniche delle giornate, la seconda delle quali prevede anche una mostra micologica e una “festa del fungo”
Domenica 22 agosto
Centro studi micologici Fondazione A.Beltrami
Alpe Giani – Dumenza
Dott. Agr. Valerio Montonati Fondazione Aurelio Beltrami
ore 10.00 Introduzione (all’aperto) al mondo dei funghi e successiva escursione, in sicurezza, nei
boschi circostanti raccolta e riconoscimento principali specie eduli e non eduli
ore 12.45 camminata verso il rifugio “Dumenza” all’alpe Bovis (o Bois) – pranzo libero
Per la partecipazione all’evento occorre prenotarsi presso il relatore Dott. Valerio Montonati scrivendo una e_mail al seguente indirizzo di posta elettronica e lasciando un recapito telefonico per essere ricontattati : valerio.montonati@gmail.com.
Domenica 3 ottobre
Centro studi micologici Fondazione A.Beltrami – Centro culturale Prealpino, Rifugio Dumenza
Festa del Fungo – Mostra Micologica
Dott. Agr. Valerio Montonati Fondazione Aurelio Beltrami
ore 10.00 c.a. Introduzione al mondo dei funghi e presentazione mostra micologica – Escursione culturale micologica
ore 12.30 c.a. Pranzo libero
Eventuali ulteriori seminari / escursioni culturali e/o micologiche a cura del Cai di Luino e di altri gruppi/associazioni locali verranno presentate successivamente.
Per raggiungere il centro : seguire le tappe : Luino – Dumenza – fraz. Due Cossani – bivio per Pradecolo (presso cappelletta votiva) – prima del convento benedettino SS. Trinità, presso cabina enel / sbarra
che chiude pista forestale, imboccare pista forestale sterrata e proseguire per 400 m. c.a. fino al centro micologico che è lato strada presso l’alpe Giani.
Nota bene
1 – per l’escursione occorre essere attrezzati con pantaloni lunghi (riduce la probabilità di morsi di zecche dei cervi, che sono molto diffusi in zona, e la possibilità di contrarre la malattia di Lyme), scarponi, bastone, cesto o retina forata o zaino apposito per raccolta funghi, coltellino per prima pulizia dei funghi nel bosco.
n.b. anche in caso di bel tempo si consiglia di portare una giacca a vento trovandosi in montagna dove il tempo può sempre cambiare repentinamente.
2 – presso il rifugio “Dumenza”, di proprietà del comune di Dumenza e dato in gestione a Luca Della Fontana, è possibile acquistare dei panini imbottiti o pranzare con un piatto caldo telefonando, per prenotare, al gestore Luca, al cellulare : 335 – 6696483
3 – proseguendo fino alla loc. Pradecolo si incontra un altro rifugio “Campiglio” dove funziona un ristorante
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.