Il cumenda campione d’industria e di sport
Giovanni Borghi rese grande la pallacanestro e il calcio, il ciclismo e la boxe

Terzo di quattro figli, era nato all’Isola, un quartiere di Milano, in una famiglia modesta (il padre era un semplice e bravo elettricista). A causa dei bombardamenti del ’43, i Borghi decisero di lasciare Milano, per trasferirsi sul lago di Varese e il vecchio laboratorio diventò uno stabilimento moderno con più di 200 operai.
Nel 1960 Borghi – per tutti “il cumenda” che in lombardo significa "il commendatore” – possedeva concessionarie in 87 nazioni, produceva anche per altri 98 marchi differenti in tutto il mondo e governava il 38% delle esportazioni italiane di elettrodomestici tanto che il numero di frigoriferi venduti all’estero aumentò di 22 volte rispetto a cinque anni prima. Il declino, non tanto della Ignis, quanto del modello patronale a cui Borghi (e molti altri industriali italiani) si ispirava, arrivò negli anni ’70. Arrivarono prima gli olandesi della Philips (1972), che ressero per 17 anni le sorti dell’azienda, e poi gli americani con il marchio Whirlpool (vortice), che storia di oggi.
Il cumenda amava lo sport dove investì moltissime risorse, raggiungendo risultati importanti. La Pallacanestro Varese toccò proprio nell’era Borghi il periodo di maggiore splendore e lo stesso accadde il Varese Football Club, che sotto la sua presidenza tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 approdò sul palcoscenico della serie A. Il suo contributo fu determinante anche nel ciclismo, nel pugilato e nel canottaggio.
Giovanni Borghi morirà nel settembre del ’75.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.