Torna la cometa “67P”, venerdì 12 il passaggio più vicino alla Terra
Non si vedrà a occhio nudo ma per osservare il corpo celeste basterà un piccolo telescopio. I consigli della "Schiaparelli" per scattare le fotografie

È sufficiente un piccolo telescopio, nei giorni prossimi, per godersi il passaggio della cometa 67P, la “Churyumov-Gerasimenko”, una delle più conosciute dal mondo dell’astronomia e della scienza visto che è stata la prima a essere raggiunta e studiata in ogni dettaglio dalla sonda spaziale “Rosetta” tra il 2014 e il 2016 (nella foto un’immagine scattata dalla sonda).
La 67P è periodica e torna a “fare visita” al nostro pianeta ogni sei anni e mezzo: in questo 2021 il giorno in cui passerà più vicina alla Terra sarà venerdì 12 novembre quando è segnalata a poco più di 62 milioni di chilometri da noi. Il punto più vicino al sole invece è stato raggiunto il 2 novembre scorso a 181,5 milioni di chilometri.
La cometa non sarà visibile a occhio nudo ma – fanno sapere dalla Società Astronomica Schiaparelli di Varese – è sufficiente un piccolo telescopio per osservarla tra le stelle della costellazione dei Gemelli. Potrebbe anche bastare un buon binocolo, nel caso di cieli molto scuri e quindi lontani dalle luci cittadine, per scorgere il debole batuffolo di luce, accompagnato da una codina.
Il consiglio degli esperti dell’osservatorio varesino, per effettuare una fotografia, quello di usare una macchina digitale con un semplice teleobiettivo provvisto di inseguitore. La foto a colori della galleria fotografica è stata ripresa da Andrea Aletti dell’Osservatorio con un telescopio da 20cm e camera digitale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.