Cosa visitare se si alloggia a Varese
La zona di Varese offre tanti punti d’interesse interessanti da poter visitare

La zona di Varese offre tanti punti d’interesse interessanti da poter visitare; la zona è immersa nei laghi, la sua storia è visibile nei palazzi antichi e immancabili sono i musei. Ma se si alloggia a Varese cosa si consiglia visitare?
Il Lago Maggiore
Incantevole atmosfera, sulle sponde del lago maggiore sarà possibile visitare l’eremo di Santa Cateriana del Sasso, la sua è una posizione a strapiombo sul lago e quando ci si mette piede un’atmosfera mistica ci pervade.
Il lago può essere visto dall’alto, tramite la Funivia del Sasso del ferro per poi scendere e fare meravigliose passeggiate nella natura, oppure può essere vista dal basso, anzi a sfioro, affidandosi a un noleggio barche sul Lago Maggiore, questo ci permetterà di fare un’esperienza bellissima.
Il lago di Como
Anche qui abbiamo dei borghi carinissimi da visitare, Como che è il centro più importante, Lecco, Cernobbio, Bellagio e tante altre, prendendo la funicolare che collega Como a Brunate possiamo godere di una visione più panoramica del lago, mentre se vogliamo respirare l’aria di lago anche qui possiamo affidarci a un noleggio barche sul Lago di Como

Le Isole Borromee
Queste isole sono bagnate dalle acque del Lago Maggiore e in pochi metri quadri racchiudono un grande patrimonio culturale. Le si raggiunge partendo da Stresa tramite battello. Sono tre: Isola Bella, Isola Madre e l’Isola dei Pescatori.
Sull’Isola Madre la fa da padrona il giardino botanico del palazzo, dove si trovano piante insolite e curiose e dove si possono ammirare pavoni e altri uccelli.
L’isola dei Pescatori è ricca di negozi d’artigianato e prodotti alimentari, inoltre ci sono i ristoranti in cui trascorrere delle piacevoli ore sulle terrazze panoramiche e degustare le specialità del lago.
Sull’Isola Bella troviamo un palazzo che è un piccolo gioiello; all’interno la galleria vi mostrerà quadri dei più grandi artisti italiani, attraversando le grotte artificiali potremo, poi, ammirare il giardino all’italiana, molto scenografico.
Il lago di Varese
Dista solo 6 km dal centro città, è possibile visitarlo in bici, tramite una pista lunga 27km. I paese da visitare sicuramente sono Schiranna, Capolago, Buguggiate, Erbamolle, Azzate, Galliate Lombardo, Bodio Lomnago, Cazzago Brabbia, Biandronno, dove ci sono dei resti archeologici, Bardello, Gavirate, per finire il giro a Calcinate del Pesce, dove c’è la pista di atterraggio e decollo per gli alianti.
Lago di Lugano
Questo lago si estende in gran parte nel territorio svizzero; i suoi borghi offrono atmosfere tranquille, tratti escursionistici e attrazioni culturali. Tante sono le chiese da visitare e ammirare. Il punto più a sud è Porto Ceresio dove è possibile passeggiare sul lungolago fiancheggiati dai palazzi in stile Liberty. In questo paese è presente un vecchio pontile dello scalo merci a ricordo di quando i treni elettrici posavano o caricavano le merci dalle acque per poterle distribuire nel paese. Negli anni 90 lo scalo è stato chiuso, ma il pontile di ferro è rimasto e lo si può ancora ammirare in tutta la sua bellezza vintage.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Buongiorno, trovo il titolo molto interessante, ma sinceramente mi aspettavo che parlaste ad esempio anche Della Collegiata di Castiglione Olona, della villa Della Porta Bozzolo, di Villa Panza o di tutte le ville in stile Liberty, o delle mostre sul Paleolitico attualmente in essere a Varese. Di storia ne abbiamo tantissima, ma limitarsi a descrivere 4 laghi di cui uno Svizzero.. L’Eremo e le Isole.. Grazie e Buongiorno