Gli anni ’50 sul palco del teatro Sociale
La compagnia Star dance di Turbigo è pronta a regalare nuove emozioni dal nostro recente passato. Il 25 giugno "Una storia vintage" sul palco del Sociale
Dal sound trascinante di “Pata Pata” al fischiettio spensierato di “Magic moment”, passando per lo swing ironico di “Tu vuo’ fa’ l’americano” e il ritmo caraibico della canzone “La bamba”: la “Star Dance” di Turbigo aziona ancora una volta la macchina del tempo. Dopo aver portato il pubblico nella stagione della disco music e dei «figli dei fiori», con il suo vivace e coloratissimo “Show Dance ’70”, la scuola diretta da Elisa Vai strizza l’occhio a un altro decennio mitico della nostra storia recente: gli anni Cinquanta.
Venerdì 25 giugno, a partire dalle 21.00, al teatro Sociale di Busto Arsizio si apre, dunque, l’album dei ricordi sull’epoca di Elvis Presley e Marilyn Monroe, di Grace Kelly e Brigitte Bardot, ma anche della Vespa Piaggio e della Lambretta, della Fiat Cinquecento e dell’Alfa Romeo Giulietta.
Nell’ambito del cartellone comunale “BA Estate 2010”, la sala di piazza Plebiscito ospita, infatti, lo spettacolo “Una storia vintage”, nato da un’idea di Elisa Vai, che ne firma anche la regia, e coreografato da Stefania Barina e dal ballerino William Fernandez, nel cui prestigioso curriculum sono annoverate collaborazioni con Santiago Alfonso e con il Ballet ICRT della televisione cubana.
A ricreare la moda del tempo, in bilico tra bon ton e seduzione, saranno le costumiste Rossana Ferrari e Lia Ballarati, che si sono sbizzarrite con gonne a ruota, “pinocchietti”, bustini, balze e tulle. Mentre le luci vedranno all’opera Maurizio “Billo” Aspes.
La trama di “Una storia vintage” è fresca ed intrigante. Una sofistica cantante latino-americana sbarca in Italia, il «Paese della Dolce vita», per inaugurare un nuovo locale: l’elegante “Garden Blue”. Un ragazzo con la passione per i ritmi sfrenati di Elvis Presley e Chuck Berry viene rapito dalla sua bellezza. Tra i due scatta una competizione ritmica a colpi di mambo, cha cha cha e rock and roll, sulle note di tante canzoni cult del tempo e non, come “Oh Pretty Woman” e “Mambo italiano”.
A fare da filo conduttore tra le varie coreografie e a narrare la storia dello spettacolo saranno, invece, alcuni dei più celebri brani di Adriano Celentano.
Si chiude, dunque, nel segno dell’allegria la stagione 2009/2010 della “Star Dance” di Turbigo. Una stagione, questa, ricca di successi, tra i quali le recenti vittorie al campionato regionale Fids (Federazione italiana danza sportiva), gara riconosciuta dal Coni, dove Elisa Vai e i suoi allievi si sono aggiudicati il primo posto nelle categorie disco dance over 16, hip hop under 15 e hip hop over 16. Numerosi anche i premi singoli vinti nella manifestazione di Cornaredo, che hanno visto salire sul palco Cristina Canovi, Elena Cavaiani, Diego Console, Fabio Gentile, Silvia Giletto e Davi Roveda.
I biglietti per lo spettacolo “Una storia vintage”, il cui costo è fissato ad euro 12.00 per l’intero ed euro 10.00 per il ridotto, possono essere prenotati presso la segreteria della "Star Dance” di Turbigo, allo 0331.890443, negli orari di apertura (tutti i giorni feriali, dalle 16.00 alle 19.00) o acquistati la sera stessa dello spettacolo al botteghino del teatro Sociale di Busto Arsizio. Per informazioni è possibile contattare il numero 339.4556220.
La «Star Dance» di Turbigo è stata fondata nel 2001 ed offre diversi corsi: hip hop, danza classica, danza moderna, modern jazz, rock and roll e boogie woogie. La scuola, presieduta da Elisa Vai, si avvale della collaborazione di un corpo insegnante, formato da William Fernandez (danza classica metodo russo), Stefania Barina (modern jazz), Laura Ghilardi (hip hop), Matteo Morlacchi (rock and roll e boogie woogie) e Alessandra Luino (danza classica metodo inglese). Lo staff direttivo è composto da Roberto Verga (vice presidente), Rossana Ferrari (direttrice di sala e costumista) e Lia Ballarati (consigliera e costumista).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.