Il mercato contadino a giugno raddoppia (o quasi)
Gli appuntamenti con i produttori passano sperimentalmente da due a tre e toccano anche San Macario e Verghera. "Un buon modo per rivitalizzare i centro storici"
I samaratesi sono innamorati dei mercati contadini e l’amministrazione comunale ha deciso di raddoppiare l’appuntamento con i prodotti agricoli di qualità e a chilometro zero. «L’idea – spiega il sindaco Leonardo Tarantino – è di rivitalizzare le piazze di Verghera e San Macario, portando il mercatino che fino ad oggi toccava solo piazza Italia a Samarate. A giugno faremo una prima sperimentazione». Sabato 12 giugno le bancarelle dei contadini locali (riuniti nell’associazione Terra e Mani) saranno nel consueto spazio in Piazza Italia, venerdì 18 saranno in piazza Mantegazza a San Macario, dove riporteranno il mercato dopo più di dieci anni di assenza del più tradizionale mercato rionale, mentre sabato 26 giugno formaggi, salumi, salse e altri prodotti saranno in vendita nella piazza Volta di Verghera, che dovrebbe essere quasi ultimata per quella data (in alternativa sarà in piazzale don Dante Colombo). In tutti e tre i casi l’orario è quello mattutino, dalle 9 alle 13.
Dopo l’estate – quando i contadini si prendono una pausa a causa delle temperature elevate – si deciderà se confermare la turnazione sulle tre frazioni, in luogo della formula finora in vigore che vedeva il mercatino in piazza ogni due settimane sempre a Samarate. «Oltre che dai cittadini, il mercato contadino è ben voluto e sostenuto anche dai commercianti che abbiamo interpellato» spiega Tarantino. «Vedono nelle bancarelle non una concorrenza, ma la possibilità di fare massa critica per attrarre le persone nelle aree pedonali e nei centri storici». Nel corso del mese di giugno chi visiterà i mercatini samaratesi potrà anche godere di uno sconto speciale offerto dall’associazione Terra e Mani: tre euro di sconto ogni dieci euro di spesa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.