“Diamo acqua agli alberi di Gallarate”. Sabato la mobilitazione “dal basso”
L'iniziativa, prevista per sabato, è stata lanciata dal Comitato "Salviamo gli Alberi" e dal circolo locale di Legambiente. Un intervento concreto per le piante più giovani ma anche un invito al Comune a una maggiore cura

Sono giorni caldissimi e soprattutto mesi di siccità continua. E anche le piante in ambiente urbano soffrono, rischiando in alcuni casi (le più giovani) di morire. A Gallarate è nata un’iniziativa “dal basso” per dare acqua alle essenze presenti nei parchetti, sui viali alberati, nei giardinetti di quartiere: l’iniziativa è lanciata dal Comitato “Salviamo gli Alberi di Gallarate” e dal circolo locale di Legambiente.
L’appuntamento è per sabato 23 luglio, alle 9 del mattino, quando ancora il caldo non è micidiale. Zona scelta: via Torino, uno dei pochi viali alberati cittadini.
Il ritrovo sarà tra l’area mercato e il parco di viale Milano, «per portare una “goccia” d’acqua alle piante messe a dimora la scorsa primavera che necessitano di una manutenzione straordinaria visto il periodo che attraversiamo con temperature al di sopra della norma» dicono gli ambientalisti, che invitano a portare un contenitore da riempire d’acqua.
Un intervento immediato a favore degli alberi, ma anche un’iniziativa di pressione: «Vogliamo così sollecitare l’amministrazione comunale nell’irrigare con i mezzi a sua disposizione le piante che rischiano cosi di seccare».
I rischi per le nuove piantumazioni, con questa prolungata siccità e l’ondata di calore di luglio, sono evidenti: valga l’esempio dei nuovi alberelli piantati lungo l’autostrada A8, che sono quasi tutti ormai bruciati dal sole.
L’irrigazione degli alberi e dei prati è terreno di discussione in queste settimane, specie nelle zone che attingono direttamente dalla falda, dove sono presenti grandi quantità d’acqua sotterranea. A Milano ad esempio il sindaco Sala aveva fatto sospendere l’irrigazione per risparmiare acqua, ma successivamente – su spinta di alcuni consiglieri comunali che citavano la relazione tecnica sulla disponibilità di acqua – la fornitura d’acqua a piante e alberi è stata ripristinata (l’acqua assorbita dal terreno ritorna poi in falda, mentre alberi in salute contribuiscono a raffreddare l’aria in ambito urbano).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.