Una proposta per il 150° dell’Unità d’Italia

Giovanni Mariani dell'Associazione Mazziniana raccoglie l'invito dell'assessore alla cultura Isabella Peroni sulle iniziative per i festeggiamenti del 2011

Riceviamo e pubblichiamo 

Gentile Assessore , rispondo al suo invito pubblico riguardo le iniziative per la celebrazione della ricorrenza con una modesta proposta.
 

La ricorrenza che si intende onorare si inserisce a pieno titolo negli avvenimenti del triennio 1859-1861 dell’Unità italiana ; anche Gallarate partecipò agli avvenimenti che portarono alla proclamazione del Regno, dalla dedizione della Municipalità al Regno Sardo nelle mani di Eugenio di Savoia ( 1859 ) , alla elevazione del Borgo a Città (dicembre 1860 ) , alla partecipazione alle vicende garibaldine dei Mille, fino alle fasi post unitarie nel mezzogiorno per il controllo dell’ordine a Benevento con la Guardia Nazionale.

Le memorie dei fatti , dei personaggi e delle azioni del risorgimento gallaratese ( come peraltro dell’area varesina ) trovano una significativa eco nella memorialistica di storia patria , attraverso i racconti e le note storiche della generazione successiva : a partire dalle insorgenze carbonare e alla guerra del ’48 , possiamo leggerle attraverso le pagine della Rassegna gallaratese di storia ed arte e nel numero monografico della Rivista Sociale della Società Gallaratese per gli studi patri , che precede la pubblicazione della Rassegna ( N. 2, 1909 )

Credo che sarebbe una opera di grande significato ridare attualità alle sparse note storiche del patriottismo cittadino, che non fu cosa di piccolo momento , raccogliendo in un volumetto di compendio le memorie delle vicende patrie, con una opportuna rivisitazione di carattere critico-storico capace di dare un filo unitario alle memorie degli avvenimenti , e di mettere in risalto il carattere epico e grande di una vicenda dall’esito fausto che impegnò una intera generazione di giovani gallaratesi che ebbe l’ardire di immaginare e di portare a compimento la propria rivoluzione : fatto tanto più straordinario in paragone con i fallimenti cui si votarono alcune delle generazioni successive con esiti tragici .

Rileggere le cronache di quegli avvenimenti e le biografie di quei protagonisti farà riscoprire a noi posteri un nuovo orgoglio della bistratta memoria patria e della troppo spesso mal declinata identità nazionale : perché una cosa verrà assolutamente in evidenza : che quella generazione di giovani fu una generazione di giganti .

 

L’opera di raccolta degli scritti pubblicati dovrebbe essere affidata ad uno storico che abbia conoscenza delle memorie gallaratesi, come ad esempio Robertino Ghiringhelli ; sarebbe opportuno corredare gli scritti con una galleria di ritratti e di schede biografiche; considerato inoltre che gli avvenimenti bellici di cui furono protagonisti i garibaldini interessarono Sesto Calende , Varese , Laveno Mombello sarebbe buona cosa coinvolgere nel progetto anche il Comune di Varese , estendendo la rivisitazione delle memorie alle riviste di storia patria varesine.

Con l’occasione potrebbe anche essere programmato un ciclo di conferenze a Gallarate, Varese, Sesto e Laveno Mombello, con le quali rivisitare i principali avvenimenti bellici che si svolsero nella nostra provincia.

L’elenco sommario dei principali scritti della memorialistica risorgimentale gallaratese possono essere facilmente essere desunti attraverso la consultazione degli indici della prima serie della Rassegna pubblicata sotto la direzione di Giuseppe Macchi 8 1930-1937 ) , pubblicati per cura di Maurizio Lovetti nell’ultimo numero ( è parimenti disponibile per consultazione una bozza degli indici della 2° serie della Rassegna relativa alla direzione di Oltrona Visconti , per cura ancora di Maurizio Lovetti )( 1950 – ).
Spero che la proposta possa trovare il giusto apprezzamento , e con l’augurio che la proposta possa essere fatta propria alla Amministrazione comunale porgo cordiali saluti

 

 

 

ASSOCIAZIONE MAZZINIANA ITALIANA

 

Giovanni Mariani
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.