Acinque porta a Varese scenari di innovazione e creatività come motore di sviluppo contro le crisi energetiche e climatiche
La tappa varesina si è svolta lunedì 29 novembre al Salone estense del Comune di Varese con un forum tra diversi attori della ricerca e dell’innovazione incentrato sui temi dello scenario energetico, della transizione ecologica e dell’innovazione

Riparare le perdite delle rete idrica con sistemi nuovi e una volta impensabili, investire nella vivacità e dinamicità delle startup, puntare tutto sulla ricerca e sviluppo.
La creatività e l’innovazione sono fondamentali nello sviluppo di servizi di qualità e sempre più all’avanguardia. Lo sa bene la Acinque Energia, che si occupa della vendita di energia elettrica, gas e servizi per le famiglie e le imprese presenti nei territori di Como, Lecco, Monza, Sondrio e in molti comuni di Udine, Varese e Venezia.
Per questo la multiutility sta promuovendo anche un tour nei territori in cui opera per portare una visione e un approfondimento sull’importanza di guardare e stimolare sempre più novità per gli scenari futuri.
La tappa varesina si è svolta lunedì 29 novembre al Salone estense del Comune di Varese con un forum tra diversi attori della ricerca e dell’innovazione incentrato sui temi dello scenario energetico, della transizione ecologica e dell’innovazione.

Si sono confrontati Patrizia Pistochini (ricercatrice ENEA), Enzo Russo (amministratore delegato VareseNext), Pierapaolo Torelli (amministratore delegato de Lereti del gruppo Acinque) moderati dal prof. Pierangelo Marucco (Design Culturale del territorio).
«L’innovazione, se messa al servizio nello sviluppo dei territori, ne diventa uno dei fattori fondamentali – ha commentato il presidente di Acinque Marco Canzi -. È tanto più vero in questo momento in cui la crisi energetica o la crisi climatica ci hanno messo di fronte a sfide nuove e siamo obbligati a trovare sempre nuove soluzioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.