All’Insubria si parla di giustizia, con Carlo Sini
L’appuntamento del ciclo sulla filosofia "Cogito Ergo Sum?" è in programma alle 15.30 di martedì 16 marzo nell’Aula Magna in via Dunant, 7,a Varese
“La giustizia come virtù e come bene” è il titolo del nuovo incontro con il ciclo “Cogito Ergo Sum?”,organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria nell’ambito del progetto dei Giovani Pensatori, patrocinato degli Uffici Scolastici Provinciali di Varese e Como. L’appuntamento è in programma alle 15.30 di martedì 16 marzo nell’Aula Magna in via Dunant, 7,a Varese.
Ad alimentare il discorso filosofico con i ragazzi delle Scuole Secondarie Superiori di Varese, Como e del Canton Ticino e gli studenti dell’Università degli Studi dell’Insubria presenti all’iniziativa, ci sarà un autorevole filosofo contemporaneo: il professor Carlo Sini.
Formatosi originariamente con due filosofi come Giovanni Emanuele Bariè ed Enzo Paci, il professor Sini rappresenta una delle voci filosofiche più originali e importanti dell’attuale panorama filosofico italiano. Membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Institut International de Philposophie di Parigi, ha insegnato, per moltissimi anni, Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano. Nel corso della sua lunga ed intensa attività filosofica si è occupato di molti temi che spaziano dalla fenomenologia di Husserl al pragmatismo americano di Dewey, dal pensiero semiologico di Peirce al rapporto critico tra oralità e scrittura entro la tradizione occidentale. Autore di moltissimi scritti, più recentemente ha pubblicato anche una vasta opera: “Figure dell’enciclopedia filosofica”, in cui ha esposto sistematicamente il suo pensiero e la sua più matura riflessione teoretica.
Nella conferenza in programma martedì 16 marzo affronterà il tema e il problema de “La giustizia come virtù e come bene” intrecciando liberamente la sua riflessione sulle tematiche del giusto con quelle sul bene, del bello e del buono, secondo una curvatura teorica che fu inaugurata, agli albori della nostra civiltà, dalla riflessione di un filosofo come Platone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.